Previous Page  28 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 30 Next Page
Page Background

240

Malattie biotiche ed abiotiche nella fase post-raccolta dell’uva da tavola

di prodotti a base di calcio (cloruro di calcio, chelati di calcio), a partire dall’invaiatura fino alla raccolta, con una marcata

riduzione dello sviluppo del marciume in post-raccolta (Ippolito e Nigro, 2009).

11.4.6 

Altre malattie delle bacche

Altri patogeni sono responsabili di malattie post-raccolta dell’uva da tavola. La loro incidenza, tuttavia, è relativamente

scarsa, per cui di seguito si fornisce solo un elenco utile per una eventuale identificazione in base all’agente eziologico.

Alternariosi, dovuta ad

Alternaria alternata

(Fr.) Keissler; antracnosi, causata da

Elsinoë ampelina

Shear; marciume ama-

ro, causato da

Greeneria uvicola

(Berk. & Curt.) Punith.; marciume nero, causato da

Guignardia bidwellii

(Ell.) Viala

& Ravaz; marciume da

Botryodiplodia

, causato da

Botryodiplodia theobromae

; marciume da

Cladosporium

causato da

Cladosporium herbarum

; marciume da

Coniella

, causato da

Coniella diplodiella

(Speg.) Petrack & Sydow; marciume da

Phomopsis

, causato da

Phomopsis viticola

Sacc.; marciume da

Botryosphaeria

, causato da

Botryosphaeria ribis

.

CONCLUSIONI

Le buone pratiche di raccolta e di lavorazione post-raccolta, riducendo gli eventi stressanti sia di natura biotica che abio-

tica che possono colpire il frutto, nonché rallentando i naturali fenomeni di senescenza che inevitabilmente si innescano

a partire dal momento della raccolta, possono contribuire significativamente al mantenimento della qualità del prodotto.

Infatti, l’uva che raggiungerà la tavola dei consumatori sarà non solo soddisfacente da un punto di vista organolettico,

ma anche ricca in sostanze nutritive. Quest’ultimo è un aspetto particolarmente caro al consumatore, ormai sempre più

attento ai benefici per la salute derivanti dal consumo di frutta e verdura fresche. In tale ottica, l’applicazione delle buone

pratiche descritte contribuisce significativamente anche all’ottenimento di un prodotto salubre, poiché caratterizzato da

una ridotta presenza di contaminanti di origine microbica e/o derivanti dall’applicazione di pesticidi di sintesi, i quali sono,

come è ormai ben noto, non privi di rischi per la salute del consumatore e la salvaguardia dell’ambiente.

BIBLIOGRAFIA

De Miccolis Angelini R.M., Pollastro S., Faretra F., 2016. “Genetics of

Botrytis cinerea

.”Botrytis–the Fungus, the Pathogen and its

Management in Agricultural Systems. Springer International Publishing: 35-53.

Garganese F., Sanzani S.M., Ligorio A., Di Gennaro D., Tarricone L., Saporito F., Ippolito A., 2014. The efficacy of a new S0

2

gener-

ator pad on postharvest rots and quality of table grapes is related to the application strategy and plastic liner used’. Journal of Plant

Pathology 96 (4, Supplement) 54: 50-51.

Ippolito A., Nigro F., 2009. Uva da tavola, (166-174 pp.).

In

: “Patologia postraccolta dei prodotti vegetali” (De Cicco V., Bertolini P.,

Salerno M.G., editori). Piccin Nuova Libraria SpA, Padova.

Ippolito A., 2009. Perdite da cause di natura fisica e chimica (69-73 pp.);

In

: “Patologia postraccolta dei prodotti vegetali” (De Cicco

V., Bertolini P., Salerno M.G., editori). Piccin Nuova Libraria SpA, Padova.

Ippolito A., Ligorio A., Khamis Y., Sanzani S.M., Sicuro G., Albanese P., Nigro F., Salerno M.G., 2010. Metodi di difesa a basso

impatto ambientale: cap. 3.8 Marciume botritico e marciume acido dell’uva da tavola (78-84 pp.).

In

: Metodi innovativi di gestione

dei frutti nella fase postraccolta. Coordinamento editoriale D. Missere e G. Melandri, CRPV Cesena. Regione Emilia-Romagna,

Servizio Sviluppo del Sistema Agroalimentare, Assessorato Agricoltura, Bologna.

Nigro F., Schena L., Ligorio A., Pentimone I., Ippolito A., Salerno M. G., 2006. Control of table grape storage rots by pre-harvest

applications of salts. Postharvest Biology and Technology 42: 142-149.

Sanzani S.M., Schena L., De Cicco V., Ippolito A. 2012. Early detection of

Botrytis cinerea

latent infections as a tool to improve

postharvest quality of table grapes. Postharvest Biology and Technology 68: 64-71.

Sigliuzzo C., Peviani L., Suglia G., 2010. Raccolta e confezionamento.

In

: L’Uva da tavola (Antonacci E. e Scienza A., coordinatori),

Bayer Crop Science SRL, Milano.