Previous Page  25 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 30 Next Page
Page Background

237

Malattie biotiche ed abiotiche nella fase post-raccolta dell’uva da tavola

in polietilene solo dopo che il prodotto è stato portato a

temperatura di circa 2-4°C (dopo la pre-refrigerazione).

Questo permetterebbe un lento rilascio del gas senza che

si raggiungano concentrazioni dannose e con un effetto

prolungato nel tempo. Nella pratica, quando l’uva viene

confezionata in vigneto questa procedura risulta presso-

ché impossibile per via dell’incremento dei costi dovuti

all’introduzione del generatore in un momento diverso

dal confezionamento, che implica la movimentazione di

tutte le cassette, con chiusura delle buste, legatura della

fascetta di imballaggio, apposizione di bollini, etc. In ef-

fetti, i normali generatori inseriti quando l’uva è ancora

a temperatura ambiente, liberano gas in eccesso provo-

cando fitotossicità e lasciando l’uva non protetta per il

restante periodo di conservazione. Per ovviare a questo

problema sono in commercio generatori a doppio rilascio

che, grazie a una diversa permeabilità dei fogli di carta,

oppure alla presenza di due formulati, producono una pri-

ma non eccessiva quantità di SO

2

subito dopo il confezio-

namento (anche se a temperatura ambiente, in campo) e

successivamente liberano la sostanza lentamente fino alla

fine della conservazione, che in questo caso e per partico-

lari uve, può arrivare a 4-6 mesi. Specifiche prove svolte

al riguardo dagli autori di questo capitolo (Garganese

et

al

., 2014) hanno messo in evidenza solo lievi differenze

di marciumi e di danni da SO

2

in seguito all’introduzio-

ne del generatore in campo o dopo la pre-refrigerazione

(

Figura A1.4

). Il generatore era del tipo a doppio rila-

scio del gas. Inoltre, per la protezione dalla muffa grigia

in magazzino, dal 2008 è autorizzato anche l’impiego di

una formulazione di pyrimethanil da applicare con appo-

sito termonebulizzatore (D.D. del 2 ottobre 2008, modi-

ficato ai sensi del Reg. 1272/2008, secondo la procedura

prevista dall’art. 7, comma 1, D.P.R. n 55/2012; validità

dell’etichetta del prodotto dal 30 luglio 2014).

100

80

60

40

20

0

Testimone

Campo

Dopo pre-cooling

Incidenza (%)

Red Globe

Italia

Figura A1.

3

Sintomi di fitotossicità da SO

2

in “Red

Globe”, dove l’eccesso del gas induce la for-

mazione di microlesioni (“

hairlines

”) attraverso

cui esso penetra, portando a caratteristiche

decolorazioni della buccia.

Figura A1.

4

Incidenza dei marciumi da

B. cinerea

in

grappoli di uva “Red Globe” e “Italia” dopo

conservazione a 1±1°C, 95% di UR, per tre

mesi. In ciascuna cassetta è stato inserito

un generatore di anidride solforosa a dop-

pio rilascio direttamente in campo, oppure

dopo che le cassette sono state trasportate

in magazzino e sottoposte a pre-refrigera-

zione in tunnel ad aria forzata (dopo

pre-co-

oling

). Il testimone era costituito da cassette

senza generatore di SO

2

.