

518
CAPITOLO #$
Applicazioni delle titolazioni di ossido-riduzione
© Don Conrard/CORBIS
Il cromo è stato a lungo apprezzato
per la sua bellezza come rivestimento
lucido sui metalli (si veda la foto) e per
le sue proprietà anticorrosive nell’ac-
ciaio inossidabile e in altre leghe. Il
cromo(III) in tracce è un nutriente
essenziale. Il cromo (VI) nella forma
di dicromato di sodio è ampiamente
usato nelle soluzioni acquose come
inibitore di corrosione nei processi in-
dustriali in larga scala. Si veda la nota
a margine a pagina 523 per ulteriori
dettagli sul cromo.
I composti più ampiamente usati per preparare soluzioni di cerio(IV) sono elen-
cati nella
Tabella 20-4
. Il nitrato di cerio e ammonio di grado standard primario è
disponibile in commercio e può essere usato per preparare soluzioni standard del ca-
tione direttamente tramite pesata. Più comunemente, si usa il meno costoso nitrato
di cerio(IV) e ammonio di grado reagente o l’idrossido di cerio per preparare soluzio-
TABELLA &'()
Composti del cerio(IV) analiticamente utili
Nome
Formula
Massa molare
Nitrato di cerio(IV) e ammonio
Ce(NO
3
)
4
· 2NH
4
NO
3
548,2
Solfato di cerio(IV) e ammonio
Ce(SO
4
)
2
· 2(NH
4
)
2
SO
4
· 2H
2
O
632,6
Idrossido di cerio(IV)
Ce(OH)
4
208,1
Solfato acido di cerio(IV)
Ce(HSO
4
)
4
528,4
ESEMPIO &'(&
Descrivete in che modo preparereste 2,0 L di soluzione circa 0,010 M di
KMnO
4
(158,03 g/mol).
Soluzione
massa di KMnO
4
necessaria
5
2,0 L
3
0,010
mol KMnO
4
L
3
158,03
g KMnO
4
mol KMnO
4
5
3,16 g KMnO
4
Sciogliete circa 3,2 g di KMnO
4
in un po’ di acqua. Quando la dissoluzione è
completa, aggiungete acqua per portare il volume a circa 2,0 L. Riscaldate la soluzione
fino ad ebollizione per un breve periodo e lasciate riposare finché si raffredda. Filtra-
te attraverso un crogiuolo filtrante in vetro e conservate in una bottiglia scura pulita.