Previous Page  29 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 34 Next Page
Page Background

20C Applicazioni di agenti ossidanti standard 

 515

$%C

APPLICAZIONI DI AGENTI OSSIDANTI

STANDARD

La

Tabella 20-3

riassume le proprietà di cinque tra i reagenti ossidanti volumetrici

più ampiamente usati. Si noti che i potenziali standard di questi reagenti variano

da 0,5 a 1,5 V. La scelta tra essi dipende dalla forza dell’analita come agente

riducente, dalla velocità della reazione tra ossidante e analita, dalla stabilità delle

soluzioni standard dell’ossidante, dal costo, e dalla disponibilità di un indicatore

soddisfacente.

20C-1 

Gli ossidanti forti: permanganato di potassio e

cerio(IV)

Le soluzioni di ione permanganato e di ione cerio(IV) sono forti reagenti ossidan-

ti le cui applicazioni corrono strettamente parallele l’una all’altra. Le loro semi-rea-

zioni sono

MnO

4

2

1

8H

1

1

5e

2

8

Mn

2

1

1

4H

2

O

E

0

5

1,51 V

Ce

4

1

1

e

2

8

Ce

3

1

E

0

9 5

1,44 V(1 M H

2

SO

4

)

Il potenziale formale indicato per la riduzione del cerio(IV) è relativo a soluzioni

1 M in acido solforico. In acido perclorico 1 M e in acido nitrico 1 M, i potenziali

sono, rispettivamente, 1,70 e 1,61 V. Le soluzioni di cerio(IV) negli ultimi due acidi

non sono molto stabili e trovano perciò un impiego limitato.

La semi-reazione illustrata per lo ione permanganato avviene solo in soluzioni

0,1 M o più, in acido forte. In mezzi meno acidi, il prodotto può essere Mn(III),

Mn(IV) o Mn(VI), a seconda delle condizioni.

Confronto tra i due reagenti

Ai fini pratici, le forze ossidanti delle soluzioni di permanganato e di cerio(IV)

sono paragonabili. Le soluzioni di cerio(IV) in acido solforico, invece, sono in-

Modello molecolare dello ione per-

manganato, MnO

4

2

. Oltre al suo uso

come reagente analitico, solitamente

nella sua forma di sale di potassio,

il permanganato è molto utile come

agente ossidante nella chimica organica

di sintesi. Esso è usato come agente

sbiancante con grassi, olii, cotone, seta

e altre fibre. Esso è stato anche usato

come antisettico e anti-infettivo, come

componente negli equipaggiamenti per

la sopravvivenza all’aperto, per distrug-

gere materiale organico nelle peschiere,

nella produzione di quadri elettrici

stampati, per neutralizzare gli effetti

del pesticida rotenone e per lavare i

fumi nella determinazione del mercu-

rio. Il permanganato di potassio solido

reagisce violentemente con il materiale

organico e spesso tale effetto viene

usato come dimostrazione nei corsi

di chimica generale. Per esaminare sia

questi che altri usi del permanganato

si vada a

http://www.google.com/.

Digitate “

usi del permanganato

” come

parole di ricerca.

TABELLA $%*+

Alcuni comuni ossidanti usati come soluzioni standard

Reagente e

formula

Prodotto di

riduzione

Potenziale

standard, V

Standardizzato

con

Indicatore*

Stabilità

Permanganato di

potassio,

KMnO

4

Mn

2

1

1,51

Na

2

C

2

O

4

, Fe,

As

2

O

3

MnO

4

2

(b)

Bromato di

potassio,

KBrO

3

Br

2

1,44

KBrO

3

(1)

(a)

Cerium(IV),

Ce

4

1

Ce

3

1

1,44

Na

2

C

2

O

4

, Fe,

As

2

O

3

(2)

(a)

Bicromato di

potassio,

K

2

Cr

2

O

7

Cr

3

1

1,33

K

2

Cr

2

O

7

, Fe

(3)

(a)

Iodio, I

2

I

2

0,536

BaS

2

O

3

,

#

H

2

O,

Na

2

S

2

O

3

amido

(c)

*

(1)

a

-Naftoflavone; (2) complesso di 1,10-fenantrolina e ferro(II) (ferroina); (3) acido

difenilammino-solfonico.

(a) Indefinitamente stabile; (b) moderatamente stabile, richiede una standardizzazione periodica; (c) un po’

instabile, richiede una frequente standardizzazione.

E

0

9

in H

2

SO

4

1 M.