Previous Page  28 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 34 Next Page
Page Background

514

 CAPITOLO #$

Applicazioni delle titolazioni di ossido-riduzione

Lo iodio liberato viene quindi titolato con la soluzione di tiosolfato. La stechiome-

tria della reazione è

1 mol IO

3

2

5

3 mol I

2

5

6 mol S

2

O

3

2

2

ESEMPIO &'()

Una soluzione di tiosolfato di sodio è stata standardizzata sciogliendo in ac-

qua 0,1210 g di KIO

3

(214,00 g/mol), aggiungendo un forte eccesso di KI ed

acidificando con HCl. Lo iodio liberato ha richiesto 41,64 mL della soluzione

di tiosolfato per decolorare il complesso blu amido/iodio. Calcolate la mola-

rità di Na

2

S

2

O

3

.

Soluzione

quantità di Na

2

S

2

O

3

5

0,1210 g KIO

3

3

1 mmol KIO

3

0,21400 g KIO

3

3

6 mmol Na

2

S

2

O

3

mmol KIO

3

5

3,3925 mmol Na

2

S

2

O

3

c

Na

2

S

2

O

3

5

3,3925 mmol Na

2

S

2

O

3

41,64 mL Na

2

S

2

O

3

5

0,08147 M

Altri standard primari per il tiosolfato di sodio sono il bicromato di potassio, il

bromato di potassio, lo iodato acido di potassio, l’esacianoferrato(III) di potassio ed

il rame metallico. Tutti questi composti liberano quantità stechiometriche di iodio se

trattati con un eccesso di ioduro di potassio.

Applicazioni delle soluzioni di tiosolfato di sodio

Numerose sostanze possono essere determinate col metodo indiretto che prevede

la titolazione con tiosolfato di sodio; le applicazioni tipiche sono sintetizzate nella

Tabella 20-2

.

HO

HO

HO

HO

(a)

(b)

HO

OH

n

n

> 1000

O

O

O

O

O

O

O

CH

2

OH

CH

2

OH

CH

2

OH

Figura 20-2 

Migliaia di molecole

di glucosio polimerizzano per formare

enormi molecole di

b

-amilosio, come

schematicamente illustrato in (a). Le

molecole di

b

-amilosio tendono ad

assumere una struttura ad elica. La

specie iodio I

5

2

, come illustrato in (b),

viene incorporata nell’elica di amilosio.

Per ulteriori dettagli, si veda R. C. Tei-

telbaum, S. L. Ruby, e T. J. Marks,

J.

Amer. Chem. Soc.,

1980

,

102

, 3322.

Copyright 1980 American Chemical

Society.

TABELLA +,-+

Alcune applicazioni del tiosolfato di sodio come riducente

Analita

Semi-reazione

Condizioni

particolari

IO

4

2

IO

4

2

1

8H

1

1

7e

2

8

1

2

I

2

1

4H

2

O

Soluzione acida

IO

4

2

1

2H

1

1

2e

2

8

IO

3

2

1

H

2

O

Soluzione neutra

IO

3

2

IO

3

2

1

6H

1

1

5e

2

8

1

2

I

2

1

3H

2

O

Acido forte

BrO

3

2

, ClO

3

2

XO

3

2

1

6H

1

1

6e

2

8

X

2

1

3H

2

O

Acido forte

Br

2

, Cl

2

X

2

1

2I

2

8

I

2

1

2X

2

NO

2

2

HNO

2

1

H

1

1

e

2

8

NO(

g

)

1

H

2

O

Cu

2

1

Cu

2

1

1

I

2

1

e

2

8

CuI(

s

)

O

2

O

2

1

4Mn(OH)

2

(

s

)

1

2H

2

O

8

4Mn(OH)

3

(

s

)

Soluzione basica

Mn(OH)

3

(

s

)

1

3H

1

1

e

2

8

Mn

2

1

1

3H

2

O Soluzione acida

O

3

O

3

(

g

)

1

2H

1

1

2e

2

8

O

2

(

g

)

1

H

2

O

Perossido organico ROOH

1

2H

1

1

2e

2

8

ROH

1

H

2

O