

XVIII
PREFAZIONE
dell’articolo IUPAC sulla concentrazione. In alternativa, il DOI può essere inse-
rito direttamente nella URL di qualsiasi browser come
http://dx.doi.org/10.1351/goldbook.C01222. È importante sapere che gli studenti o i docenti devono avere
l’accesso autorizzato alle riviste di interesse.
Stile e formato.
Sono state adottate variazioni di stile e di formato che rendono il
testo più leggibile e semplice per lo studente.
•
In ciascun capitolo sono stati usati periodi più brevi, parole più semplici, forma
attiva e uno stile di scrittura più colloquiale.
•
Dove ritenuto opportuno, sono state usate didascalie delle figure più descrittive
per consentire allo studente di comprendere le figure e il loro significato senza
alternare testo-didascalia.
•
I modelli molecolari sono stati usati abbondantemente nella maggior parte dei
capitoli al fine di stimolare l’interesse per il meraviglioso mondo delle strutture
molecolari e di rafforzare i concetti di struttura e la chimica descrittiva presentati
in chimica generale e nei corsi di livello superiore.
•
Molte figure delle precedenti edizioni, ormai obsolete, sono state sostituite da
quelle nuove.
•
Fotografie, scelte accuratamente per questo testo, sono usate in maniera appro-
priata per illustrare le tecniche, le attrezzature e le operazioni importanti.
•
Le note a margine sono usate nel corso dell’intero testo per enfatizzare i concetti
appena discussi o per rafforzare le informazioni chiave.
•
Il glossario a margine rafforza la terminologia.
•
In tutto il libro, i termini chiave sono posizionati al margine della pagina.
•
Tutti gli esempi sono caratterizzati dalla domanda e dalla soluzione o risposta.
MATERIALE DI SUPPORTO PER I DOCENTI
I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricare dal sito
www.edises.it, previa registrazione all’area docenti, le immagini del libro in formato
PowerPoint.
RINGRAZIAMENTI
Desideriamo ringraziare i numerosi revisori per i commenti e i suggerimenti forniti
all’edizione precedente, sia prima che scrivessimo l’attuale testo, sia durante la sua stesura.
REVISORI
Lane Baker,
Indiana University
Heather Bullen,
Northern Kentucky University
Peter de Boves Harrington,
Ohio University
Jani Ingram,
Northern Arizona University
R. Scott Martin,
St. Louis University
Gary Rice,
College of William and Mary
Kathryn Severin,
Michigan State University
Dana Spence,
Michigan State University
Scott Waite,
University of Nevada, Reno
Vorremmo ringraziare in maniera particolare il Professore David Zellmer, dell’Uni-
versità Statale della California, Fresno, che ha svolto il ruolo di revisore dell’intero
testo. La profonda conoscenza della chimica analitica di Dave, la sua attenzione ai
dettagli, la sua capacità di trovare soluzioni ai problemi e l’abilità nei fogli di calcolo
rappresentano risorse fondamentali per il nostro gruppo. Siamo in debito in maniera
particolare con Bryan Walker, uno studente del corso di chimica analitica di Dave
Zellmer, che ci ha gentilmente segnalato una serie di errori che Dave (e noi) non