

XIV
PREFAZIONE
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Questo testo affronta sia gli aspetti basilari che pratici dell’analisi chimica. Ab-
biamo organizzato i capitoli in Parti, che raggruppano gli argomenti tra loro
connessi. Ci sono sette Parti principali che seguono la breve introduzione del Ca-
pitolo 1.
•
La
Parte I
tratta gli strumenti della chimica analitica e comprende sette capitoli.
Il Capitolo 2 tratta le sostanze chimiche e la strumentazione usata nei laboratori
analitici ed include molte fotografie delle operazioni analitiche. Il Capitolo 3 è
un’introduzione tutoriale all’uso di fogli di calcolo elettronico nella chimica ana-
litica. Il Capitolo 4 rivisita i calcoli di base della chimica analitica, includendo
le espressioni della concentrazione chimica e delle relazioni stechiometriche. I
Capitoli 5, 6 e 7 presentano argomenti di statistica e analisi dei dati che sono
importanti in chimica analitica e fanno largo uso di fogli di calcolo elettronico.
L’analisi della varianza, ANOVA, è un nuovo argomento incluso nel Capitolo 7.
Il Capitolo 8 approfondisce gli argomenti relativi al campionamento, alla stan-
dardizzazione e alla calibrazione.
•
La
Parte II
tratta i principi e l’applicazione dei sistemi di equilibrio chimico
nell’analisi quantitativa. Il Capitolo 9 riporta le basi degli equilibri chimici. Il
Capitolo 10 tratta l’effetto degli elettroliti sui sistemi di equilibrio. L’approccio
sistematico per affrontare i sistemi di equilibrio nei sistemi complessi è l’argo-
mento del Capitolo 11.
•
La
Parte III
comprende diversi capitoli inerenti la chimica analitica classica gra-
vimetrica e volumetrica. Il Capitolo 12 copre l’analisi gravimetrica. Nei Capitoli
che vanno dal 13 al 17 consideriamo la teoria e la pratica di metodi di analisi
basati sulle titolazioni, includendo le titolazioni acido/base, titolazioni di precipi-
tazione e quelle complessometriche. In questi capitoli risulta didatticamente utile
l’approccio sistematico agli equilibri e l’uso dei fogli di calcolo elettronico nei
calcoli.
•
La
Parte IV
è dedicata ai metodi elettrochimici. Dopo un’introduzione ai metodi
elettrochimici nel Capitolo 18, il Capitolo 19 descrive i numerosi casi di utilizzo
dei potenziali elettrodici. Le titolazioni di ossido-riduzione sono l’argomento del
Capitolo 20, mentre il Capitolo 21 presenta l’uso dei metodi potenziometrici per
ottenere le concentrazioni delle specie molecolari e ioniche. Il Capitolo 22 con-
sidera i metodi elettrolitici di massa dell’elettrogravimetria e della coulometria,
mentre il Capitolo 23 discute i metodi voltammetrici, includendo la voltamme-
tria a scansione lineare e quella ciclica, la voltammetria di ridissoluzione anodica
e la polarografia.
•
La
Parte V
tratta i metodi di analisi spettroscopici. Nel Capitolo 24 vengono ripor-
tate le nozioni di base sulla natura della luce e sulla sua interazione con la materia.
Nel Capitolo 25 vengono descritti gli strumenti spettroscopici e i loro compo-
nenti. Le varie applicazioni dei metodi spettroscopici di assorbimento molecolare
vengono trattati con un certo dettaglio nel Capitolo 26, mentre il Capitolo 27 si
occupa della spettroscopia di fluorescenza molecolare. Il Capitolo 28 discute dei
vari metodi di spettrometria atomica, compresa la spettrometria atomica di massa,
la spettrometria di emissione al plasma e la spettrometria di assorbimento ato-
mico. In questa edizione è stato introdotto un nuovo capitolo sulla spettrometria
di massa, il Capitolo 29, in cui viene presentata un’introduzione sulla sorgente di
ionizzazione, sull’analisi di massa e sui rivelatori di ioni. Sono inclusi sia i metodi
di spettrometria di massa atomica che molecolare.
•
La
Parte VI
comprende cinque capitoli che trattano le separazioni cineti-
che e analitiche. I metodi cinetici di analisi vengono trattati nel Capitolo 30.
Il Capitolo 31 introduce le separazioni analitiche, includendo i vari metodi cro-
matografici. Il Capitolo 32 tratta la gas cromatografia, mentre la cromatografia