

PREFAZIONE
XVII
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
I lettori dell’ottava edizione troveranno che la nona edizione ha numerose variazioni
non solo nei contenuti, ma anche nello stile e nel formato.
Contenuti.
Sono state apportate diverse variazioni di contenuto al fine di valorizzare
il libro.
•
Molti capitoli sono stati ampliati aggiungendo esempi di fogli di calcolo elet-
tronico, applicazioni e problemi. Il Capitolo 3 fornisce lezioni sulla costruzione
e uso dei fogli di calcolo elettronico. Molte altre lezioni sono state incluse nel
testo correlato,
Applications of Microsoft
®
Excel in Analytical Chemistry
, 2nd ed., e
alcune di esse sono state corrette, aggiornate e ampliate.
•
Le definizioni di concentrazione molare sono state aggiornate nel Capitolo 4 per
essere conformi a quelle correnti secondo la definizione IUPAC e la terminologia
associata che include
concentrazione molare
e
concentrazione molare analitica
è
stata riportata in tutto il testo.
•
I capitoli di statistica (Capitoli 5-7) sono stati aggiornati e resi conformi con la
terminologia della statistica moderna. L’analisi della varianza (ANOVA) è stata
inclusa nel Capitolo 7. ANOVA è facile da eseguire con i moderni programmi
di fogli di calcolo elettronico ed è abbastanza utile nella risoluzione dei problemi
analitici. Questi capitoli sono strettamente collegati ai nostri inserimenti Excel
attraverso esempi, note e sommari.
•
Nel Capitolo 8 vengono presentati i metodi dello standard esterno, interno e
delle aggiunte standard e vengono discussi i loro vantaggi e svantaggi. Un’atten-
zione speciale è rivolta all’uso del metodo dei minimi quadrati nella standardizza-
zione e nella calibrazione.
•
Una nuova introduzione e spiegazione del bilancio di massa è stata elaborata nel
Capitolo 11.
•
Sono state inserite una spiegazione e una nota a margine sui metodi gravimetrici.
•
Nel Capitolo 14 è stata inserita una nuova Nota sull’approccio basato su un’equa-
zione generale.
•
Il Capitolo 17 è stato completamente riscritto per includere le reazioni di com-
plessazione e precipitazione e le titolazioni.
•
I Capitoli 18, 19, 20 e 21 riguardanti le celle elettrochimiche e i potenziali di
cella sono stati ampiamente revisionati per rendere più chiara la discussione. Il
Capitolo 23 è stato modificato per ridurre l’enfasi della polarografia classica. La
presente edizione contiene una discussione sulla voltammetria ciclica.
•
Nel Capitolo 25 è stata data maggiore enfasi ai rivelatori piroelettrici nella discus-
sione sui rivelatori termici IR.
•
Nel Capitolo 29 sono state introdotte la spettrometria di massa atomica e la spet-
trometria di massa molecolare, considerando sia le similitudini che le differenze
tra i due metodi. L’introduzione della spettrometria di massa consente ai capi-
toli sulle separazioni (31-34) di porre maggiore enfasi sulle tecniche combinate,
come ad esempio i metodi cromatografici con rivelazione con spettrometria di
massa.
•
I problemi sfida sono stati aggiornati, ampliati e sostituiti dove appropriato.
•
I riferimenti alla letteratura della chimica analitica sono stati aggiornati e corretti
dove necessario.
•
Gli
Identificatori Digitali di Oggetti
(DOI,
Digital Object Identifiers
) sono stati
inseriti nella maggior parte dei riferimenti alla letteratura principale. Questi iden-
tificatori universali semplificano notevolmente il compito di trovare gli articoli
mediante un link sul sito web
www.doi.org.
Il DOI può essere digitato nella barra
di ricerca sulla home page e quando si inserisce l’identificatore il browser rimanda
direttamente all’articolo sul sito della rivista in cui è pubblicato. Ad esempio,
digitando 10.1351/goldbook.C01222 e cliccando su submit si apre la pagina