

PREFAZIONE
XV
liquida ad alta prestazione viene presentata nel Capitolo 33. Il capitolo finale
di questa parte, il Capitolo 34, include i metodi di separazione delle miscele, la
cromatografia con fluidi supercritici, l’elettroforesi capillare e il frazionamento
in campo-flusso.
•
L’ultima parte, la
Parte VII
è costituita da quattro capitoli che affrontano gli
aspetti pratici della chimica analitica. Questi capitoli sono presenti sul nostro
sito. Nel Capitolo 35 vengono considerati i campioni reali e confrontati con
quelli ideali. Nel Capitolo 36 vengono discussi i metodi di preparazione dei cam-
pioni, mentre le tecniche di decomposizione e di solubilizzazione dei campioni
vengono trattate nel Capitolo 37. Il testo termina con il Capitolo 38, in cui sono
presentate, in maniera dettagliata, le procedure per gli esperimenti di laboratorio
che riguardano molti dei principali argomenti e applicazioni trattati nei prece-
denti capitoli.
FLESSIBILITÀ
Considerato che il testo è diviso in Parti, esiste una buona flessibilità nell’utilizzo
del materiale. Molte parti possono considerarsi a sé stanti oppure essere considerate
secondo ordini diversi. Per esempio, i docenti possono decidere di trattare i metodi
spettroscopici prima di quelli elettrochimici o i metodi di separazione prima di quelli
spettroscopici.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Questa edizione comprende molte caratteristiche e metodi finalizzati a migliorare
l’apprendimento degli studenti e a fornire ai docenti uno strumento di insegnamento
versatile.
Equazioni importanti
. Le equazioni ritenute più importanti sono evidenziate da un
riquadro colorato per renderle più visibili e facilitarne il ripasso.
Livello matematico
. Generalmente, i principi dell’analisi chimica sviluppati in que-
sto testo si basano sull’algebra a livello di scuola media superiore. Alcuni dei concetti
presentati richiedono una conoscenza di base del calcolo differenziale ed integrale.
Esempi svolti
. Sono stati inseriti molti esempi svolti come ausilio per la com-
prensione di concetti di chimica analitica. In questa edizione, abbiamo assegnato
i titoli agli esempi per riconoscerli facilmente. Come nell’ottava edizione, viene
seguita la pratica di includere le unità di misura nei calcoli chimici anche come
controllo della loro correttezza. Gli esempi costituiscono anche dei modelli per la
risoluzione dei problemi forniti alla fine della maggior parte dei capitoli. Molti di
essi usano fogli di calcolo elettronico, come descritto successivamente. Dove ap-
propriato, le soluzioni a questi esempi sono chiaramente identificate dalla
parola
Soluzione
.
Foglio di calcolo elettronico.
In tutto il testo abbiamo introdotto dei fogli di calcolo
elettronico per risolvere problemi, per l’analisi grafica e per molte altre applicazioni. Mi-
crosoft Excel
®
è stato utilizzato come programma di riferimento per questi calcoli anche
se le istruzioni potrebbero essere facilmente adattate ad altri programmi. Diversi capi-
toli si occupano dell’inserimento di valori, formule e funzioni. Molti altri esercizi svolti
in maniera dettagliata vengono presentati nel testo collegato,
Applications of Microsoft
®
Excel in Analytical Chemistry
, 2nd ed. Abbiamo cercato di documentare ciascun foglio di
calcolo elettronico mediante formule e dati operativi.
Sommari di Foglio di calcolo elettronico.
I riferimenti al testo collegato,
Appli-
cations of Microsoft
®
Excel in Analytical Chemistry
, 2nd ed., vengono forniti come
Sommari di Foglio di calcolo elettronico nei vari capitoli. Il loro scopo è quello di
introdurre l’utente agli esempi, lezioni ed elaborazioni relativi agli argomenti del
testo.