Previous Page  18 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 34 Next Page
Page Background

XVI

 PREFAZIONE

Quesiti e problemi.

Un’ampia serie di quesiti e problemi è stata inclusa nella parte

finale della maggior parte dei capitoli. Le risposte di circa la metà dei problemi

sono riportate alla fine del testo. Molti dei problemi sono risolvibili usando fogli

di calcolo elettronico. Questi vengono identificati con l’icona del foglio di calcolo

elettronico

posizionata accanto al problema.

Problemi sfida.

La maggior parte dei capitoli include un problema sfida alla fine

della sezione dei quesiti e problemi. Tali problemi hanno lo scopo di ampliare le

conoscenze specifiche perché simili ai problemi che si incontrano nella ricerca e

più complessi del normale. Questi problemi possono essere costituiti da vari stadi,

dipendenti uno dall’altro, o possono coinvolgere ricerche su Web e librerie per ac-

quisire le informazioni necessarie. Speriamo che questi problemi sfida stimolino la

discussione ed allarghino gli argomenti del capitolo verso nuove aree. Esortiamo

i docenti ad utilizzarli in maniera innovativa come progetti di gruppo, apprendi-

mento guidato dalle domande poste e discussioni di casi di studio. Poiché molti

problemi sfida sono aperti a qualsiasi interpretazione e possono avere soluzioni mul-

tiple, non abbiamo fornito risposte né spiegazioni.

Note.

Nel corso del testo si trovano una serie di note riportate in riquadro e

poste in evidenza. Esse contengono interessanti applicazioni della chimica ana-

litica contemporanea, derivazioni di equazioni, spiegazioni dei più difficili argo-

menti teorici e appunti storici. Come esempi citiamo W. S. Gossett (“Student”)

(Capitolo 7), Antiossidanti (Capitolo 20), Spettroscopia a trasformata di Fourier

(Capitolo 25), LC/MS/MS (Capitolo 33) e Elettroforesi a serie di capillari nella

determinazione della sequenza del DNA (Capitolo 34).

Illustrazioni e foto.

Siamo fermamente convinti che le fotografie, i disegni, le

illustrazioni ed altre forme di supporto visivo siano di grande aiuto nell’insegna-

mento. Pertanto, è stato inserito materiale visivo nuovo ed aggiornato al fine di

favorire l’apprendimento da parte dello studente. La maggior parte dei disegni è

stata eseguita in due colori per ampliare il contenuto di informazioni e per met-

tere in evidenza gli aspetti importanti delle figure. Le fotografie e le tavole a colori

prodotte esclusivamente per questo libro dal rinomato fotografo chimico Charles

Winters hanno lo scopo di illustrare i concetti, le apparecchiature e le procedure

che sono difficili da illustrare con i disegni.

Didascalie estese delle figure.

Dove ritenuto appropriato, abbiamo cercato

di rendere le didascalie delle figure abbastanza descrittive in modo che la lettura

della didascalia fornisse un secondo livello di spiegazione per la maggior parte dei

concetti.

Lavori Web.

Nella parte finale di molti capitoli abbiamo aggiunto una breve nota

sui Lavori Web. In queste note, chiediamo agli studenti di cercare le informazioni

sul web, di eseguire delle ricerche on line, di visitare i siti web dei costruttori di stru-

menti o di risolvere i problemi analitici. Questi Lavori Web, insieme ai collegamenti

forniti, hanno lo scopo di stimolare l’interesse dello studente nell’esame delle infor-

mazioni disponibili nel “Word Wide Web”.

Glossario.

Il glossario alla fine del libro definisce i termini più importanti, le frasi,

le tecniche e le operazioni usate nel testo. Il glossario intende fornire agli studenti un

accesso rapido ai significati dei termini senza cercarli nel testo.

Appendici ed allegati

. Inclusi nelle appendici si trovano una guida aggiornata alla

letteratura della chimica analitica, tabelle di costanti chimiche, potenziali elettrodici

e composti raccomandati per la preparazione dei materiali standard, una sezione

riguardante l’uso dei logaritmi e delle notazioni esponenziali, una sezione su norma-

lità ed equivalenti (termini che nel testo non vengono adoperati) e una derivazione

delle espressioni della propagazione degli errori. La parte interna della copertina di

questo testo riporta una tavola a colori degli indicatori chimici, una tavola perio-

dica, una tabella delle masse atomiche internazionali (IUPAC 2009) e una tabella

delle masse molari dei composti di particolare interesse nella chimica analitica.