

XIII
L
a nona edizione di
Fondamenti di Chimica Analitica
è un testo introduttivo
ideato principalmente per un corso mono o bimestrale per studenti di corsi di
studio a prevalente contenuto chimico. Dalla pubblicazione dell’ottava edizione, il
campo d’azione della chimica analitica ha continuato ad evolversi e quindi in questa
edizione abbiamo incluso molte applicazioni di biologia, medicina, scienza dei ma-
teriali, ecologia, medicina legale e altri settori correlati. L’uso assai diffuso del com-
puter a scopo didattico ci ha portati ad inserire molte applicazioni basate sull’utilizzo
di fogli di calcolo elettronico, esempi ed esercizi. Abbiamo revisionato molte delle
trattazioni più datate per inserire tecniche e strumentazioni moderne. In risposta alle
osservazioni di molti lettori e recensori, abbiamo aggiunto un Capitolo sulla Spettro-
metria di massa per fornire, quanto prima, un insegnamento dettagliato su questo
importante argomento. Il testo collegato al presente,
Applications of Microsoft
®
Excel
in Analytical Chemistry
, 2nd ed., fornisce agli studenti una guida per l’applicazione di
fogli di calcolo elettronico nella chimica analitica ed introduce ulteriori nuove opera-
zioni dei fogli di calcolo elettronico.
Siamo consapevoli del fatto che i corsi di chimica analitica variano da istituto ad
istituto e dipendono dalle attrezzature disponibili, dal tempo assegnato alla chimica ana-
litica nel curriculum di chimica e dalle inclinazioni dei singoli docenti. Abbiamo quindi
realizzato la nona edizione di
Fondamenti di Chimica Analitica
in modo che i docenti
possano adattare il testo alle loro necessità e gli studenti possano affrontare l’argomento a
diversi livelli in termini di descrizioni, illustrazioni, figure ed altro.
Dalla realizzazione dell’ottava edizione di questo testo, i compiti e le responsa-
bilità per la pianificazione e la scrittura di una nuova edizione sono ricaduti su due
di noi (FJH e SRC). Pur facendo i molti cambiamenti e miglioramenti citati in se-
guito, abbiamo scelto di mantenere la filosofia e l’organizzazione delle otto edizioni
precedenti e ci siamo adoperati per conservare gli stessi standard elevati che hanno
caratterizzato quei testi.
OBIETTIVI
L’obiettivo principale di questo testo è quello di fornire una esauriente conoscenza di
base di quei principi di chimica che rivestono particolare importanza per la chimica
analitica. In secondo luogo, vogliamo che gli studenti sviluppino capacità critica nel
difficile compito di giudicare l’accuratezza e la precisione dei dati sperimentali e che
mostrino in che modo questi giudizi possano essere affinati con l’applicazione dei
metodi statistici. Il nostro terzo obiettivo è di far conoscere un’ampia varietà di tec-
niche estremamente utili nella chimica analitica moderna. Inoltre, ci auguriamo che
con l’aiuto di questo testo gli studenti sviluppino le capacità necessarie per risolvere i
problemi analitici in modo quantitativo, in particolare con l’aiuto di Fogli di calcolo
elettronico, comunemente disponibili. Infine, miriamo ad insegnare quelle pratiche
di laboratorio che danno agli studenti fiducia nella propria capacità di ottenere dati
analitici di elevata qualità.
Prefazione