

VIII
INDICE GENERALE
Capitolo 15
Sistemi acido/base complessi 348
15A Miscele di acido forte e acido debole oppure base forte e base
debole 348
15B Acidi e basi polifunzionali 352
15C Soluzioni tampone che coinvolgono acidi poliprotici 354
15D Calcolo del pH di soluzioni di NaHA 356
15E Curve di titolazione per acidi polifunzionali 360
Nota 15-1
La dissociazione dell’acido solforico 368
15F Curve di titolazione per basi polifunzionali 369
15G Curve di titolazione per specie anfiprotiche 371
Nota 15-2
Comportamento acido/base degli
amminoacidi 371
15H La composizione di soluzioni di un acido poliprotico in fun-
zione del pH 373
Nota 15-3
Un’espressione generale per i valori alfa 374
Nota 15-4
Diagrammi logaritmici della concentrazione 375
Capitolo 16
Applicazioni delle titolazioni di
neutralizzazione 381
16A Reagenti per le titolazioni di neutralizzazione 382
16B Applicazioni tipiche delle titolazioni di neutralizzazione 387
Nota 16-1
Determinazione delle proteine totali nel siero 388
Nota 16-2
Altri metodi per determinare l’azoto organico 388
Nota 16-3
Masse equivalenti di acidi e basi 394
Capitolo 17
Reazioni di complessazione e precipitazione e
titolazioni 400
17A La formazione dei complessi 400
Nota 17-1
Calcolo dei valori alfa per i complessi
metallici 403
17B Titolazioni con agenti complessanti inorganici 406
Nota 17-2
Determinazione del cianuro d’idrogeno nei flussi di
impianti di acrilonitrile 407
17C Agenti complessanti organici 413
17D Titolazioni di acidi amminocarbossilici 414
Nota 17-3
Specie presenti in soluzione di EDTA 415
Nota 17-4
EDTA come conservante 418
Nota 17-5
Curve di titolazione con EDTA quando è presente
un agente complessante 428
Nota 17-6
Utilizzo degli agenti mascheranti e smascheranti
per esaltare la selettività delle titolazioni con
EDTA 435
Nota 17-7
Kit per i test per la durezza dell’acqua 436
PARTE IV
METODI ELETTROCHIMICI $$%
Capitolo 18
Introduzione all’elettrochimica 442
18A Caratterizzazione delle reazioni di ossido-riduzione 442
Nota 18-1
Bilanciamento di equazioni redox 444
18B Celle elettrochimiche 446
Nota 18-2
La cella gravitazionale di Daniell 450
18C Potenziali elettrodici 451
Nota 18-3
Perché non si possono misurare i potenziali elettro-
dici assoluti 456
Nota 18-4
Convenzioni sui segni nella vecchia
letteratura 464
Nota 18-5
Perché nella Tabella 18-1 ci sono due potenziali elet-
trodici per Br
2
? 466
Capitolo 10
Effetto della presenza di elettroliti sugli equilibri
chimici 235
10A L’effetto degli elettroliti sugli equilibri chimici 235
10B Coefficienti di attività 239
Nota 10-1
Coefficienti medi di attività 242
Capitolo 11
Risoluzione di problemi di equilibrio per sistemi
complessi 249
11A La risoluzione di problemi di equilibri multipli mediante un
metodo sistematico 250
11B Il calcolo della solubilità con il metodo sistematico 256
Nota 11-1
Espressioni algebriche necessarie per calcolare la so-
lubilità del CaC
2
O
4
in acqua 262
11C Separazione degli ioni ottenuta controllando la concentra-
zione dell’agente precipitante 268
Nota 11-2
Immuno-dosaggio: gli equilibri nella determina-
zione specifica dei farmaci 272
PARTE III
METODI CLASSICI DI ANALISI '()
Capitolo 12
Metodi gravimetrici di analisi 280
12A Precipitazione gravimetrica 280
Nota 12-1
Area superficiale specifica dei colloidi 287
12B Calcolo dei risultati dai dati gravimetrici 291
12C Applicazioni dei metodi gravimetrici 294
Capitolo 13
Titolazioni in chimica analitica 302
13A Termini usati nelle titolazioni volumetriche 303
13B Soluzioni standard 305
13C Calcoli volumetrici 306
Nota 13-1
Un diverso approccio per l’Esempio 13-6(a) 311
Nota 13-2
Arrotondamento della risposta dell’Esempio
13-7 312
13D Titolazioni gravimetriche 314
13E Curve di titolazione 315
Nota 13-3
Calcolo dei volumi di NaOH mostrati nella prima
colonna della tabella 13-1 317
Capitolo 14
I principi delle titolazioni di
neutralizzazione 322
14A Soluzioni ed indicatori per titolazioni acido/base 322
14B Titolazione di acidi e basi forti 326
Nota 14-1
Uso dell’equazione del bilancio di carica per
costruire curve di titolazione 328
Nota 14-2
Cifre significative nei calcoli delle curve di
titolazione 331
14C Curve di titolazione per acidi deboli 332
Nota 14-3
Determinazione delle costanti di dissociazione di
acidi e basi deboli 334
Nota 14-4
Un approccio basato su un’equazione generale per le
titolazioni acido debole/base forte 336
14D Curve di titolazione per basi deboli 337
Nota 14-5
Determinazione dei valori dei p
K
per gli
amminoacidi 339
14E La composizione delle soluzioni durante le titolazioni
acido/base 341
Nota 14-6
Individuazione dei punti finali delle titolazioni da
misure di pH 342