

V
Sommario
Capitolo 1
La natura della chimica analitica 1
PARTE I
STRUMENTI DELLA CHIMICA ANALITICA &'
Capitolo 2
Prodotti chimici, attrezzatura e complesso di operazioni della
chimica analitica 15
Capitolo 3
L’uso di fogli di calcolo elettronico in chimica analitica 48
Capitolo 4
Calcoli applicati alla chimica analitica 62
Capitolo 5
Gli errori nelle analisi chimiche 82
Capitolo 6
Errori casuali nell’analisi chimica 93
Capitolo 7
Trattamento e valutazione di dati statistici 123
Capitolo 8
Campionamento, standardizzazione e calibrazione 153
PARTE II
EQUILIBRI CHIMICI &()
Capitolo 9
Soluzioni acquose ed equilibri chimici 197
Capitolo 10
Effetto della presenza di elettroliti sugli equilibri chimici 235
Capitolo 11
Risoluzione di problemi di equilibrio per sistemi complessi 249
PARTE III
METODI CLASSICI DI ANALISI *+(
Capitolo 12
Metodi gravimetrici di analisi
280
Capitolo 13
Titolazioni in chimica analitica
302
Capitolo 14
I principi delle titolazioni di neutralizzazione
322
Capitolo 15
Sistemi acido/base complessi
348
Capitolo 16
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
381
Capitolo 17
Reazioni di complessazione e precipitazione e titolazioni
400
PARTE IV
METODI ELETTROCHIMICI ''&
Capitolo 18
Introduzione all’elettrochimica
442
Capitolo 19
Applicazioni dei potenziali standard elettrodici
473
Capitolo 20
Applicazioni delle titolazioni di ossido-riduzione
509
Capitolo 21
Potenziometria
535
Capitolo 22
Elettrolisi di massa: elettrogravimetria e coulometria
578
Capitolo 23
Voltammetria
610
PARTE V
ANALISI SPETTROCHIMICA )'(
Capitolo 24
Introduzione ai metodi spettrochimici
650
Capitolo 25
Strumenti per spettroscopia ottica
683
Capitolo 26
Spettroscopia molecolare di assorbimento
722
Capitolo 27
Spettroscopia di fluorescenza molecolare
760
Capitolo 28
Spettroscopia atomica
773
Capitolo 29
Spettrometria di massa 802