Previous Page  11 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 34 Next Page
Page Background

INDICE GENERALE 

 IX

23C Voltammetria idrodinamica 618

23D Polarografia 633

23E Voltammetria ciclica 635

23F Voltammetria ad impulsi 639

23G Applicazioni della voltammetria 642

23HMetodi di ridissoluzione 643

23I Voltammetria con microelettrodi 645

PARTE V

 ANALISI SPETTROCHIMICA %&'

Capitolo 24

Introduzione ai metodi spettrochimici 650

24A Proprietà della radiazione elettromagnetica 651

24B Interazione della radiazione con la materia 654

Nota 24-1

La spettroscopia e la scoperta degli elementi 657

24C L’assorbimento della radiazione 658

Nota 24-2

La derivazione della legge di beer 660

Nota 24-3

Perché una soluzione rossa è rossa? 665

2D Emissione di radiazione elettromagnetica 674

Capitolo 25

Strumenti per spettroscopia ottica 683

25A Componenti strumentali 683

Nota 25-1

Sorgenti laser: la luce fantastica 687

Nota 25-2

Derivazione dell’Equazione 25-1 693

Nota 25-3

Come produrre reticoli a righe e olografici 695

Nota 25-4

Derivazione dell’Equazione 25-2 698

Nota 25-5

Segnali, rumore e rapporto segnale-rumore 700

Nota 25-6

Misura delle fotocorrenti con amplificatori

operazionali 708

25B Fotometri e spettrofotometri ultravioletto/visibile 710

25C Spettrofotometri per l’infrarosso 713

Nota 25-7

Come funziona uno spettrometro infrarosso a tra-

sformata di Fourier? 715

Capitolo 26

Spettroscopia molecolare di assorbimento 722

26A Spettroscopia molecolare di assorbimento nell’ultravioletto e

nel visibile 722

26B Metodi fotometrici e spettrofotometrici automatizzati 744

26C Spettroscopia di assorbimento nell’infrarosso 746

Nota 26-1

Spettri prodotti con uno spettrometro FTIR 751

Capitolo 27

Spettroscopia di fluorescenza molecolare 760

27A Teoria della fluorescenza molecolare 760

27B Effetto della concentrazione sull’intensità di

fluorescenza 764

27C Strumenti di fluorescenza 765

27D Applicazioni dei metodi di fluorescenza 766

Nota 27-1

L’uso di sonde fluorescenti in neurobiologia: son-

dare il cervello illuminato 767

27E Spettroscopia molecolare di fosforescenza 769

27F Metodi di chemiluminescenza 770

Capitolo 28

Spettroscopia atomica 773

28A Origine degli spettri atomici 774

28B Produzione di atomi e di ioni 776

28C Spettrometria di emissione atomica 786

28D Spettroscopia di assorbimento atomico 790

Capitolo 19

Applicazioni dei potenziali standard

elettrodici 473

19A Calcolo dei potenziali delle celle elettrochimiche 473

19B Determinazione sperimentale dei potenziali standard 480

Nota 19-1

Sistemi redox biologici 482

19C Calcolo delle costanti di equilibrio redox 482

Nota 19-2

Espressione generale per calcolare le costanti di

equilibrio dai potenziali standard 487

19D Costruzione di curve di titolazione redox 488

Nota 19-3

Approccio dell’equazione generale inversa per le

curve di titolazione redox 497

Nota 19-4

Velocità di reazione e potenziali elettrodici 502

19E Indicatori di ossido-riduzione 502

19F Punti finali potenziometrici 505

Capitolo 20

Applicazioni delle titolazioni di ossido-

riduzione 509

20A Reagenti ausiliari ossidanti e riducenti 509

20B Applicazione dei riducenti standard 511

20C Applicazioni di agenti ossidanti standard 515

Nota 20-1

Determinazione delle specie cromo in campioni

acquosi 517

Nota 20-2

Antiossidanti 522

Capitolo 21

Potenziometria 535

21A Principi generali 536

21B Elettrodi di riferimento 537

21C Potenziali di giunzione liquida 539

21D Elettrodi indicatori 540

Nota 21-1

Un elettrodo iono-selettivo a membrana liquida di

semplice realizzazione 552

Nota 21-2

Struttura e caratteristiche di funzionamento dei

transistor ad effetto di campo iono-selettivi 554

Nota 21-3

Verifica dello stato di salute: gas ed elettroliti del

sangue con strumentazione portatile 558

21E Strumenti per la misura dei potenziali di cella 560

Nota 21-4

L’errore di carico nelle misure di potenziale 560

Nota 21-5

Misure di tensione mediante amplificatori

operazionali 562

21F Potenziometria diretta 563

21G Titolazioni potenziometriche 569

21H La determinazione potenziometrica delle costanti di

equilibrio 573

Capitolo 22

Elettrolisi di massa: elettrogravimetria e

coulometria 578

22A Effetto della corrente sul potenziale di cella 579

Nota 22-1

Sovratensione e la batteria a piombo/acido 586

22B La selettività dei metodi elettrolitici 586

22C Metodi elettrogravimetrici 588

22D Metodi coulometrici 594

Nota 22-2

Titolazione coulometrica del cloruro nei fluidi

biologici 603

Capitolo 23

Voltammetria 610

23A Segnali di eccitazione in voltammetria 611

23B Strumenti per la voltammetria 612

Nota 23-1

Strumenti per voltammetria basati sugli amplifica-

tori operazionali 613