Previous Page  9 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 34 Next Page
Page Background

VII

Indice generale

Capitolo 1

La natura della chimica analitica 1

1A Il ruolo della chimica analitica 2

1B Metodi di analisi quantitativa 4

1C Una tipica analisi quantitativa 4

1D un ruolo integrale per l’analisi chimica:

sistemi di controllo a retroazione 9

Nota 1-1

Morìa di cervi: lo studio di un caso che illustra il

ruolo della chimica analitica nella risoluzione di

problemi tossicologici 10

PARTE I

 STRUMENTI DELLA CHIMICA

ANALITICA &'

Capitolo 2

Prodotti chimici, attrezzatura e complesso di

operazioni della chimica analitica 15

2A Selezione e manipolazione di reagenti ed altri prodotti

chimici 16

2B Pulizia e marcatura della vetreria di laboratorio 17

2C Evaporazione dei liquidi 18

2D Misura della massa 18

2E Attrezzatura e manipolazioni connesse con la pesata 25

2F Filtrazione e incenerimento dei solidi 28

2G La misura del volume 34

2H La taratura della vetreria volumetrica 43

2I Il taccuino di laboratorio 45

2J Sicurezza in laboratorio 46

Capitolo 3

L’uso di fogli di calcolo elettronico in chimica

analitica 48

3A Inserimento dei dati e calcoli 49

3B Esempi più complessi 52

Capitolo 4

Calcoli applicati alla chimica analitica 62

4A Alcune importanti unità di misura 62

Nota 4-1

L’unità di massa atomica unificata e la mole 65

Nota 4-2

Approccio simbolo-fattore per l’Esempio 4-2 67

4B Soluzioni e loro concentrazioni 67

4C Stechiometria chimica 75

Capitolo 5

Gli errori nelle analisi chimiche 82

5A Alcuni termini importanti 84

5B Errori sistematici 87

Capitolo 6

Errori casuali nell’analisi chimica 93

6A La natura degli errori casuali 93

Nota 6-1

Lancio di monete: una attività pratica per illustrare

una distribuzione normale 97

6B Il trattamento statistico dell’errore casuale 98

Nota 6-2

Calcolo dell’area sottesa ad una curva

gaussiana 101

Nota 6-3

Il significato del numero di gradi di libertà 104

Nota 6-4

Equazione per il calcolo della deviazione standard

cumulata 107

6C La deviazione standard di risultati calcolati 110

6D Come riportare i dati calcolati 115

Capitolo 7

Trattamento e valutazione di dati statistici 123

7A Intervalli di fiducia 124

Nota 7-1

W. S. Gossett (“Student”) 127

7B Supporti statistici per la verifica di ipotesi 129

7C Analisi della varianza 140

7D Determinazione di errori grossolani 146

Capitolo 8

Campionamento, standardizzazione e

calibrazione 153

8A Campioni e metodi analitici 153

8B Campionamento 156

8C Trattamenti automatizzati del campione 164

8D Standardizzazione e calibrazione 167

Nota 8-1

Laboratorio-su-chip 168

Nota 8-2

Un metodo di confronto per le aflatossine 169

Nota 8-3

Calibrazioni multivariate 180

8E Figure di merito per metodi analitici 186

PARTE II

 EQUILIBRI CHIMICI &()

Capitolo 9

Soluzioni acquose ed equilibri chimici 197

9A La composizione chimica delle soluzioni acquose 197

9B Equilibrio chimico 202

Nota 9-1

Costanti di formazione intermedie e totali per ioni

complessi 205

Nota 9-2

Perché [H

2

O] non compare nelle espressioni della

costante di equilibrio delle soluzioni acquose 206

Nota 9-3

Forze relative delle coppie coniugate acido/base 212

Nota 9-4

Il metodo delle approssimazioni successive 217

9C Soluzioni tampone 219

Nota 9-5

L’equazione di Henderson-Hasselbalch 221

Nota 9-6

Piogge acide e potere tampone dei laghi 227