

X
INDICE GENERALE
34B Cromatografia planare 940
34C Elettroforesi capillare 942
Nota 34-1
Elettroforesi a serie di capillari nella determinazione
della sequenza del DNA 949
34D Elettrocromatografia capillare 949
34E Frazionamento in campo-flusso 952
PARTE VII
ASPETTI PRATICI DELL’ANALISI
CHIMICA &'&
I capitoli sono soltanto disponibili sul sito
www.edises.itNota 28-1
Determinazione del mercurio mediante spettrosco-
pia di assorbimento atomico a vapori freddi 797
28E Spettrometria di fluorescenza atomica 799
Capitolo 29
Spettrometria di massa 802
29A Principi della spettrometria di massa 802
29B Spettrometri di massa 804
29C Spettrometria di massa atomica 808
29D Spettrometria di massa molecolare 811
PARTE VI
CINETICHE E SEPARAZIONI )*)
Capitolo 30
Metodi cinetici di analisi 819
30A Velocità delle reazioni chimiche 820
Nota 30-1
Gli enzimi 827
30B Determinazione delle velocità di reazione 833
Nota 30-2
Reazioni veloci e mescolamento a flusso
bloccato 833
30C Applicazioni dei metodi cinetici 840
Nota 30-3
Determinazione enzimatica dell’urea 842
Capitolo 31
Introduzione alle separazioni analitiche 847
31A Separazione mediante precipitazione 848
31B Separazione di specie mediante distillazione 852
31C Separazione mediante estrazione 852
Nota 31-1
Derivazione dell’Equazione 31-3 854
31D Separazione di ioni mediante scambio ionico 857
Nota 31-2
Addolcitori di acqua per uso domestico 860
31E Separazioni cromatografiche 861
Nota 31-3
Qual è l’origine dei termini
piatto
e
altezza del
piatto?
871
Nota 31-4
Derivazione dell’Equazione 31-24 872
Capitolo 32
Gas cromatografia 887
32A Strumenti per cromatografia gas-liquido 888
32B Colonne e fasi stazionarie per gas cromatografia 897
32C Applicazioni della cromatografia gas-liquido 901
Nota 32-1
Uso della GC/MS per identificare il metabolita di
un farmaco nel sangue 903
32D Cromatografia gas-solido 909
Capitolo 33
Cromatografia liquida ad alta prestazione 912
33A Strumentazione 913
Nota 33-1
Cromatografia liquida (LC)-Spettrometria di massa
(MS) e LC/MS/MS 920
33B Cromatografia di ripartizione 921
33C Cromatografia di adsorbimento 924
33D Cromatografia ionica 925
33E Cromatografia ad esclusione dimensionale 927
Nota 33-2
Buckyball: la separazione cromatografica dei
fullereni 929
33F Cromatografia di affinità 931
33G Cromatografia chirale 931
33H Confronto tra la cromatografia liquida ad elevata prestazione
e la cromatografia gas-liquido 932
Capitolo 34
Metodi eterogenei di separazione 935
34A Separazioni con fluidi supercritici 935
Capitolo 35
L’analisi di campioni reali 960
35A Campioni reali 960
35B Scelta di un metodo analitico 962
35C L’accuratezza nell’analisi di materiali complessi 967
Capitolo 36
Preparazione dei campioni per l’analisi 970
36A Preparazione dei campioni da laboratorio 970
36B Umidità nei campioni 972
36C La determinazione di acqua nei campioni 975
Capitolo 37
Decomposizione e solubilizzazione dei
campioni 976
37A Sorgenti di errore durante la decomposizione e la
solubilizzazione 977
37B Decomposizione di campioni con acidi inorganici in re-
cipienti aperti 977
37C Decomposizioni con microonde 979
37D Metodi di combustione per decomporre campioni
organici 982
37E Decomposizione di materiali inorganici in mezzi di
fusione 984
Capitolo 38
Selezione dei principali metodi di
analisi 986
38A Un esperimento introduttivo 987
38B Metodi gravimetrici di analisi 996
38C Titolazioni di neutralizzazione 1000
38D Titolazioni di precipitazione 1009
38E Titolazioni per formazione di complessi con
EDTA 1012
38F Titolazioni con permanganato di potassio 1015
38G Titolazioni con iodio 1021
38H Titolazioni con tiosolfato di sodio 1023
38I Titolazioni con bromato di potassio 1026
38J Metodi potenziometrici 1028
38K Metodi elettrogravimetrici 1032
38L Titolazioni coulometriche 1034
38MVoltammetria 1036
38N Metodi basati sull’assorbimento di radiazioni 1038
38O Fluorescenza molecolare 1042
38P Spettroscopia atomica 1043
38Q Applicazioni di resine a scambio ionico 1046
38R Cromatografia gas-liquido 1048