Previous Page  29 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 36 Next Page
Page Background

."

|

Modello di analisi: sistema isolato (energia)

  %&'

Il libro è tenuto fermo

qui e poi lasciato.

Ad una posizione

inferiore il libro si

muove e ha un’energia

cinetica

K

.

Fisica

Fisica

y

f

y

i

D

r

S

Figura ."

Un libro è lasciato

cadere da fermo e cade a causa

del lavoro fatto dalla forza di

gravità.

riguarda il lavoro interno, useremo sempre

W

int

per distinguerlo da

W

). Gli altri

quattro membri dell’elenco non hanno simboli particolari, per cui li chiameremo

T

OM

(onde meccaniche),

T

TM

(trasferimento di materia),

T

TE

(trasmissione elettrica),

e

T

RE

(radiazione elettromagnetica).

L’espansione completa dell’Equazione 7.1 è

D

K

1 D

U

1 D

E

int

5

W

1

Q

1

T

OM

1

T

TM

1

T

TE

1

T

RE

1.3

b

che è la rappresentazione matematica fondamentale della versione energetica del

modello di analisi del

sistema non isolato

(vedremo altre versioni del modello per

un sistema non isolato, che coinvolgono il momento lineare e il momento angola-

re, in capitoli seguenti). Nella maggior parte dei casi, l’Equazione 7.2 si riduce a

una molto

più semplice perché alcuni dei termini sono zero. Se, per un dato siste-

ma, tutti i termini della parte di destra dell’equazione di conservazione dell’ener-

gia sono zero, il sistema è un

sistema isolato

, che studieremo nel paragrafo seguente.

L’equazione di conservazione dell’energia non è più complicata in teoria del

processo di stabilire il bilancio del tuo conto in banca. Se il conto è il sistema, le va-

riazioni nel bilancio del conto in un dato mese sono la somma di tutti i trasferimen-

ti: depositi, prelievi, emolumenti, interessi, e assegni. Potresti trovar utile pensare

all’energia come la

moneta corrente della natura

!

Supponiamo che una forza sia applicata a un sistema non isolato e che il punto di

applicazione della forza si muova a causa di uno spostamento. Quindi supponiamo

che il solo effetto sul sistema sia un cambiamento nella sua velocità. In questo caso,

l’unico meccanismo di trasferimento dell’energia è il lavoro (cosicché la parte de-

stra dell’Eq. 7.2 si riduce solo a

W

) e l’unica forma di energia nel sistema che cambia

è l’energia cinetica (cosicché

6

E

sistema

si riduce solamente a

6

K

). L’Equazione 7.2

allora diventa

6

K

5

W

che è il teorema dell’energia cinetica. Questo teorema è un caso particolare del più

generale principio di conservazione dell’energia. Vedremo altri casi più particolari

nei prossimi capitoli.

QUIZ RAPIDO

."

Tramite quale meccanismo di trasferimento l’energia entra e

esce (

a

) dalla tua televisione? (

b

) dal tuo tagliaerba alimentato a benzina? (

c

) dal

tuo temperamatite manuale?

QUIZ RAPIDO

.#

Considera un blocco che scorre su una super$cie orizzontale

dotata di attrito. Ignora ogni rumore che possa fare lo scorrimento. (

i

) Se il

sistema è il

blocco

, questo sistema è (a) isolato (n) non isolato (c) impossibile da

determinare (

ii

) Se il sistema è la

super!cie

, descrivi il sistema con lo stesso insieme

di possibilità. (

iii

) Se il sistema è l’insieme

blocco -super!cie

, descrivi il sistema con lo

stesso insieme di possibilità.

."

|

Modello di analisi: sistema isolato (energia)

In questo paragrafo studiamo un altro scenario molto comune nei problemi di $sica:

si sceglie un sistema tale che in alcun modo l’energia attraversi il suo con$ne. Ini-

ziamo considerando una situazione gravitazionale. Pensiamo al sistema libro-Terra

nella Figura 6.15 nel precedente capitolo. Dopo che abbiamo sollevato il libro, c’è

energia potenziale gravitazionale immagazzinata nel sistema, che può esser calcolata

dal lavoro fatto da un agente esterno sul sistema, usando

W

5

6

U

g

.

Spostiamo adesso la nostra attenzione sul lavoro fatto

sul solo libro

dalla forza

gravitazionale (Fig. 7.2) quando il libro ricade alla sua altezza originale. Poiché il

libro cade da

y

i

a

y

f

, il lavoro fatto dalla forza gravitazionale sul libro è

W

sul libro

5

(

m

g

:

)

?D

r

:

5

(

2

mg

ˆj

)

?

[(

y

f

2

y

i

)

ˆj

]

5

mgy

i

2

mgy

f

1.4

b