Previous Page  27 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 36 Next Page
Page Background

."

|

Modello di analisi: sistema non isolato (energia)

  "%&

c

© Cengage Learning/George Semple

b

© Cengage Learning/George Semple

a

© Cengage Learning/George Semple

f

© Cengage Learning/George Semple

e

© Cengage Learning/George Semple

d

Cocoon/Digital Vision/Getty Images

Esce energia dal bulbo

della lampadina tramite

onde elettromagnetiche

.

Si diffonde energia

dalla radio tramite

onde

meccaniche

.

al manico del cucchiaio

sotto forma di

calore

.

Entra energia nel serbatoio di

carburante di un’automobile

con

trasferimento di materia

.

Entra energia

nell’asciugacapelli per

trasmissione elettrica

.

Si trasferisce energia al

blocco compiendo

lavoro

.

Figura ."

Meccanismi di trasferimento di energia. In ciascun caso è indicato il sistema in cui e da cui

l’energia è trasferita.

."

|

Modello di analisi: sistema non isolato

(energia)

Come abbiamo visto, su un oggetto, rappresentato con il modello della particella,

possono agire varie forze che producono un cambiamento nella sua energia cineti-

ca. Se scegliamo l’oggetto come sistema, questa situazione molto semplice è il primo

esempio di

sistema non isolato

per cui l’energia varca il contorno del sistema nell’in-

tervallo temporale in cui il sistema interagisce con l’ambiente. Questo scenario è

comune nei problemi di !sica. Se un sistema non interagisce con il suo ambiente, è

un sistema isolato, che studieremo nel Paragrafo 7.2.

Il teorema dell’energia cinetica del Capitolo 6 è il nostro primo esempio di equa-

zione dell’energia appropriata per un sistema non isolato. Nel caso di quel teorema,

l’interazione del sistema con il suo ambiente è il lavoro fatto dalla forza esterna, e la

quantità che cambia nel sistema è l’energia cinetica.

Finora, abbiamo visto solamente una via per trasferire energia in un sistema:

il lavoro. Citiamo di seguito alcuni altri modi per trasferire energia al o dal sistema.

I dettagli di questi processi saranno studiati in altri paragra! del libro. Illustria-

mo i meccanismi per trasferire energia nella Figura 7.1 e li riassumiamo come

segue.

Il

lavoro

, come abbiamo imparato nel Capitolo 6, è un metodo per trasferire

energia a un sistema applicando una forza al sistema in modo tale che il punto d’ap-

plicazione della forza subisca uno spostamento (Fig. 7.1a).

Le

onde meccaniche (

Capitoli 13-14) sono un mezzo per trasferire energia per-

mettendo a una perturbazione di propagarsi attraverso l’aria o un altro mezzo. È il

modo con cui l’energia (che noi percepiamo come suono) lascia il sistema della no-

stra radiosveglia attraverso l’altoparlante e entra nelle nostre orecchie per stimolare

i processi uditivi (Fig. 7.1b). Altri esempi di onde meccaniche sono le onde sismiche

e le onde oceaniche.