Previous Page  23 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 36 Next Page
Page Background

PER GLI STUDENTI

  XXI

|

Esperimenti

La Fisica

è una scienza basata sulle osservazioni sperimentali. Per questa ragione, raccoman-

diamo allo studente di non limitarsi alla lettura del testo, ma di compiere degli esperimenti

sia

a casa che in laboratorio. Tali esperimenti possono essere usati per veri€care concetti e

modelli discussi in aula o nel libro di testo. Per esempio, la molla-giocattolo “Slinky” è un ec-

cellente strumento per studiare la propagazione delle onde; una palla appesa ad un €lo che

oscilla può essere usata per analizzare il moto di un pendolo; masse diverse appese in verticale

ad una molla o un elastico possono essere utilizzate per determinarne le proprietà elastiche;

un vecchio paio di occhiali Polaroid, delle lenti non più usate e una lente di ingrandimento

sono i componenti con cui eseguire molti esperimenti di ottica; misurando con un cronome-

tro il tempo impiegato da una palla a cadere da un’altezza conosciuta si può ottenere una

misura approssimata dell’accelerazione di gravità. L’elenco di possibili esperimenti di questo

tipo è senza €ne. Quando non si hanno a disposizione modelli €sici già pronti, si usi l’imma-

ginazione e si cerchi di costruirne uno.

È nostra speranza che lo studente trovi la Fisica un’esperienza eccitante ed interessante

e che tragga pro€tto da questa esperienza, al di là della sua scelta professionale. Benvenuto

nell’eccitante mondo della

Fisica!

Lo scienziato non studia la natura perché è utile; la studia perché ne riceve gioia, e ne riceve gioia

perché la natura è bella. Se la natura non fosse bella, non meriterebbe di essere conosciuta, e se la

natura non meritasse di essere conosciuta, la vita non meriterebbe di essere vissuta.

—H€‚ Pƒ‚€„…†