

PREFAZIONE
XVII
Domande.
Come discusso precedentemente, la sezione “Quesiti” della precedente edizio-
ne è adesso suddivisa in
Quesiti
e
Domande concettuali
. Il docente può scegliere di selezionar-
ne alcune e assegnarle come compito a casa o in classe, possibilmente con sistemi interattivi
e di
personal response
. Più di settecento Quesiti e Domande concettuali sono incluse nella
presente edizione.
Problemi.
Un’ampia raccolta di problemi è presente alla #ne di ogni capitolo; complessi-
vamente, questa edizione contiene più di 2 200 problemi. Risposte ai problemi con numero
dispari sono presenti alla #ne del testo.
In aggiunta ai nuovi tipi di problemi menzionati precedentemente, in questo testo ven-
gono presentati numerosi altri tipi di problemi:
•
Problemi biomedici.
In questa edizione abbiamo aggiunto un certo numero di proble-
mi correlati a situazioni biomediche (ciascuno identi#cato con l’icona
), per sot-
tolineare la rilevanza dei principi di Fisica per gli studenti dei corsi di laurea in scienze
della vita.
•
Problemi accoppiati.
Per garantire un supporto agli studenti che apprendono la risolu-
zione simbolica dei problemi, in tutti i capitoli del testo è stata aggiunta una coppia di
problemi simbolici e numerici. I problemi accoppiati sono indicati da un’ombreggia-
tura.
•
Problemi di ricapitolazione.
Molti capitoli contengono problemi di riepilogo, che ri-
chiedono allo studente di combinare i concetti esposti in quel capitolo con altri già
acquisiti in capitoli precedenti. Questi problemi (indicati come
Problemi di ricapito-
lazione
) ri%ettono il carattere integrativo dei principi presenti nel testo e dimostrano
come la Fisica sia una costruzione di idee non dissociate. Di fronte ad argomenti del
mondo reale, come il riscaldamento globale o le armi nucleari, potrebbe essere neces-
sario fare appello ad idee che si trovano esposte in parti diverse di un testo di Fisica
come questo.
•
“Problemi alla Fermi”.
Ogni capitolo contiene almeno un problema che chiede allo
studente di ragionare in termini di ordini di grandezza.
•
Problemi di progettazione.
In parecchi capitoli compaiono dei problemi per i quali lo
studente deve determinare i parametri di un progetto af#nché il prodotto #nale possa
funzionare correttamente.
•
Problemi basati sul calcolo differenziale.
La maggior parte dei capitoli contiene alme-
no un problema per cui sono essenziali le idee ed i metodi propri del calcolo differen-
ziale e integrale.
Rappresentazioni alternative.
Vengono enfatizzate rappresentazioni alternative dell’in-
formazione, incluse quelle mentali, visive, gra#che, tabulari e matematiche. Molti problemi
sono più semplici da risolvere se le informazioni sono presentate in modi alternativi, per
soddisfare i differenti metodi di studio.
Appendice di Matematica.
L’Appendice B è uno strumento prezioso per gli studenti, che
mostra gli strumenti matematici nel contesto #sico. Questa risorsa è ideale per gli studenti
che necessitano di una rapida revisione su argomenti come algebra, trigonometria e calcolo.
Aspetti coadiuvanti
Stile.
Per facilitare una rapida comprensione, abbiamo provato a comporre il testo in
uno stile che fosse chiaro, logico e coinvolgente. Allo stesso tempo, abbiamo scelto uno
stile piuttosto informale e scorrevole, in modo tale che lo studente trovi la lettura più inte-
ressante e gradevole. I nuovi termini sono accuratamente de#niti, e abbiamo evitato l’uso
del gergo.
De8nizioni ed equazioni importanti.
Le de#nizioni più importanti appaiono in
grasset-
to
o evidenziate separandole dal paragrafo e centrandole per aggiungere enfasi e facilitare la
ripetizione. Analogamente, le equazioni importanti sono evidenziate con un’ombreggiatura.
Note a margine.
I commenti e le note al margine contrassegnate dall’icona
N
possono
essere usati per individuare importanti de#nizioni, equazioni o concetti signi#cativi.
Uso pedagogico del colore.
I lettori dovrebbero consultare la
carta dei colori
che appare
nella seconda di copertina per un elenco dei simboli colorati che vengono impiegati nei dia-
grammi del testo. Il sistema è seguito in modo coerente in tutto il testo.