Previous Page  14 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 36 Next Page
Page Background

XII  

PREFAZIONE

Nuova organizzazione dei quesiti.

In questa nuova edizione, abbiamo riorganizzato i

quesiti di

ne capitolo. Rispetto all’edizione precedente, la sezione è stata suddivisa in

Que-

siti

e

Domande concettuali

.

I

Quesiti

sono domande a risposta multipla, problemi vero/falso, problemi di ordinamento

o altre domande di tipo intuitivo. Alcuni richiedono calcoli mirati ad aumentare la familia-

rità dello studente con le equazioni, le variabili utilizzate, i concetti che rappresentano le va-

riabili e la relazione tra i concetti. Altri sono di natura prevalentemente concettuale e sono

concepiti per incoraggiare la ri"essione concettuale. I Quesiti, inoltre, sono scritti tenendo

a mente i sistemi di

personal response

e molte di essi possono facilmente essere impiegati uti-

lizzando questi sistemi.

Le

Domande concettuali

sono quesiti più tradizionali di tipo discorsivo e a risposta breve,

che richiedono che una ri"essione concettuale da parte dello studente riguardo a una situa-

zione

sica.

Problemi.

In questa edizione, i problemi di ne capitolo sono più numerosi e più variegati

(complessivamente, più di

2 200 problemi distribuiti in tutto il testo). Per comodità sia dello

studente che del docente, circa

i due terzi dei problemi sono connessi a specici paragra

del capitolo, inclusi i paragra di Collegamento al contesto. I problemi rimanenti, denomi-

nati “Problemi generali”, non sono connessi ad alcun paragrafo. L’icona

identica pro-

blemi correlati ad applicazioni mediche e biologiche. Le risposte ai problemi con numero

dispari sono riportate alla ne del libro. Per una più immediata identicazione, i numeri

dei problemi di facile risoluzione sono contrassegnati in

nero

, quelli di livello intermedio in

azzurro

, e quelli impegnativi in

rosso

.

Nuove tipologie di problemi.

Abbiamo introdotto quattro tipi di problemi per questa

edizione:

I problemi

quantitativi/concettuali

contengono parti che richiedono agli studenti di

pensare in modo sia quantitativo che concettuale. Un esempio di problema quantitativo/

concettuale è riportato qui di seguito:

Figura P2.44

55.

Una molla orizzontale attaccata a una pa-

rete ha una costante di forza

k

5

850 N/m.

Un blocco di massa

m

5

1.00 kg è attac-

cato alla molla e si trova su una super-

cie senza attrito, orizzontale come nella

Figura P7.55. (a) Il blocco è tirato in una

posizione

xi

5

6.00 cm dalla posizione di

equilibrio e rilasciato. Trova l’energia po-

tenziale elastica immagazzinata nella molla

quando il blocco è a 6.00 cm dalla posizio-

ne di equilibrio e quando il blocco passa

per la posizione di equilibrio. (b) Trova la

velocità del blocco quando passa per la po-

sizione di equilibrio. (c) Qual è la velocità

del blocco quando è in una posizione

x

i

/2

5

3.00 cm? (d) Perché la risposta al

quesito (c) non è la metà della risposta al

quesito (b)?

Le parti (a)-(c)

del problema

richiedono calcoli

quantitativi.

La parte (d) pone un

quesito concettuale

relativo alla

situazione descritta.

x

x

i

x

x

i

/2

k

m

x

0

I problemi

simbolici

richiedono agli studenti di risolvere un problema utilizzando la sola

manipolazione simbolica. La maggior parte degli intervistati in un ampio sondaggio ha ri-

chiesto

specicamente un aumento del numero di problemi simbolici nel testo, in quanto

essi rispecchiano al meglio il modo in cui i docenti vogliono che i loro studenti ragionino