Previous Page  20 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 36 Next Page
Page Background

XVIII  

PREFAZIONE

Livello matematico.

Abbiamo introdotto il calcolo matematico gradualmente, tenendo

a mente che gli studenti spesso seguono contemporaneamente corsi introduttivi di calcolo

e di sica. Molti passaggi sono mostrati quando le equazioni di base vengono sviluppate, e

viene fatto un riferimento alle appendici matematiche alla ne del libro. Anche se i vettori

sono discussi in dettaglio nel Capitolo 1,

i prodotti dei vettori sono introdotti più tardi nel

testo, dove sono richiesti nelle applicazioni siche. Il prodotto indicato dal punto viene in-

trodotto nel Capitolo 6, in cui si discute dell’energia di un sistema; il prodotto indicato dalla

croce viene introdotto nel Capitolo 10, in cui si discute del momento angolare.

Cifre signi2cative.

Sia negli esempi svolti che nei problemi di ne capitolo, una cura par-

ticolare è stata dedicata al trattamento delle cifre signicative. La maggior parte degli esem-

pi viene risolta con due o tre cifre signicative, a seconda della precisione dei dati forniti.

Di norma, la precisione dei dati e delle risposte dei problemi di ne capitolo è di tre cifre

signicative. Laddove si effettuino calcoli di stima, tipicamente si opera con una sola cifra

signicativa. (Una discussione più approfondita delle cifre signicative si

può trovare nel

Capitolo 1.)

Unità di misura.

Il testo si basa sul Sistema Internazionale delle unità di misura (SI). Oc-

casionalmente, e solo nei capitoli dedicati alla meccanica ed alla termodinamica, si farà uso

del sistema pratico statunitense.

Appendici e risvolti di copertina.

Una serie di appendici è presente alla ne del libro.

Molte di esse sono una rassegna dei concetti e delle tecniche di matematica impiegati nel

testo, come la notazione scientica, l’algebra, la geometria, la trigonometria, il calcolo diffe-

renziale ed integrale. Nel testo viene fatto riferimento a queste appendici. La maggior par-

te delle ricapitolazioni matematiche delle appendici contiene esempi svolti ed esercizi con

risposta. Altre appendici contengono tavole di dati sici, tabelle di conversione, le unità SI

delle grandezze siche e la tavola periodica degli elementi. I risvolti di copertina contengo-

no altre informazioni utili: costanti fondamentali, dati di sica, dati del Sistema Solare, una

lista dei pressi standard, simboli matematici, l’alfabeto greco e le abbreviazioni standard

delle unità di misura.

|

Opzioni per i docenti

Sebbene molti argomenti presenti nei testi tradizionali siano stati omessi in questo testo, i

docenti potrebbero ritenere che in questo volume vi sia più materiale di quanto se ne possa

trattare in due semestri. Per questa ragione, si possono seguire i seguenti suggerimenti. Se si

desidera porre maggiore enfasi sugli argomenti di Fisica moderna, possono essere tralasciati

i Capitoli 15, 16, 17, 18, 24, 25 e 26. Al contrario, se si vuole seguire un approccio più tradi-

zionale con maggiore enfasi sulla Fisica classica, i capitoli da tralasciare sono 9 e 11. Entrambi

gli approcci possono essere seguiti senza alcuna perdita di continuità. Altre opzioni possono

prevedere un approccio intermedio tra i due, scegliendo di omettere alcuni o tutti i seguenti

paragra, che possono essere considerati facoltativi:

3.6 Velocità relativa e accelerazione relativa

6.10 Diagrammi di energia ed equilibrio di un sistema

9.9 Relatività generale

10.12 Rotolamento dei corpi rigidi

12.6 Oscillazioni smorzate

12.7 Oscillazioni forzate

14.6 Congurazioni d’onda non sinusoidali

14.7 Orecchio e teorie della percezione del tono

15.8 Altre applicazioni di dinamica dei $uidi

16.6 Distribuzione delle velocità molecolari

17.7 Calori specici molari dei gas perfetti

17.8 Trasformazioni adiabatiche per un gas perfetto

17.9 Calori specici molari ed equipartizione dell’energia

20.10 Condensatori con dielettrici

22.11 Magnetismo nella materia

26.5 L’occhio

27.9 Diffrazione di raggi X da cristalli

Materiale di supporto per i docenti.

I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico

possono scaricare dal sito

www.edises.it

, previa registrazione all’area docenti, le immagini del

libro in formato Power Point.