Previous Page  25 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 36 Next Page
Page Background

ELENCO DELLE APPLICAZIONI E DEI PROBLEMI RIGUARDANTI LE SCIENZE DELLA VITA

  XXIII

Capitolo 23: Legge di Faraday e induttanza 781

Paragrafo 23.8: Collegamento al contesto: l’uso della

stimolazione magnetica transcranica nella depressione,

pagg. 804-805

Stimolazione magnetica transcranica, pag. 805

Problemi 4, 54, 53, 54, 57 e 63

Contesto 7 Conclusioni: Risonanza magnetica nucleare

e imaging a risonanza magnetica 817-819

Imaging a risonanza magnetica (MRI), pag. 817

Problema 2

Capitolo 24: Onde elettromagnetiche 822

Sensibilità dell’occhio, pag. 837

Applicazioni del laser in oftalmologia, pag. 841

Chirurgia laser, pag. 841

Separatore di cellule a laser, pag. 841

Pinzette ottiche, pag. 841

Problemi 38 e 41

Capitolo 25: Ri!essione e rifrazione della luce 852

Visione subacquea, pag. 860

Problema 21

Capitolo 26: Formazione dell’immagine da specchi

e lenti 879

Lenti correttive per maschere subacquee, pag. 895

Paragrafo 26.5: L’occhio, pagg. 898-900

Ipermetropia, pag. 899

Miopia, pag. 899

Presbiopia, pag. 900

Astigmatismo, pag. 900

Paragrafo 26.6: Collegamento al contesto: alcune

applicazioni mediche, pagg. 900-901

Usi medici del "broscopio, pag. 900

Usi medici dell’endoscopio, pag. 900

Il sistema chirurgico Da Vinci, pag. 900

Uso del laser per la misura dell’emoglobina,

pag. 901

Uso del laser nel trattamento dell’idrocefalia,

pag. 901

Chirurgia LASIK, pag. 901

Uso del laser per la rimozione di tatuaggi, pag. 901

Uso del laser nell’iperplasia prostatica benigna, pag. 901

Quesiti 3 e 7

Domande concettuali 6, 11, 13 e 14

Problemi 13, 28, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51 e 52

Capitolo 27: Ottica ondulatoria 910

Esempio 27.5: Risoluzione dell’occhio, pag. 924

Figura di Laue di un enzima cristallino, pag. 928

Quesito 12

Problemi 38, 57, 68 e 69