Previous Page  30 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 36 Next Page
Page Background

!"

Capitolo

'(

Macchine termiche,

entropia e secondo principio

della termodinamica

Una macchina di Stirling degli inizi del XIX

secolo. L’aria viene riscaldata nel cilindro

inferiore usando una sorgente esterna.

A questo punto l’aria si espande e preme

contro un pistone facendolo muovere. L’aria

viene poi raffreddata consentendo al ciclo di

ripartire nuovamente. Questo è un esempio

di macchina termica che studiamo in questo

capitolo.

Schema del capitolo

#!.#

Macchine termiche e secondo principio

della termodinamica

#!.%

Trasformazioni reversibili e irreversibili

#!.&

La macchina di Carnot

#!.'

Pompe di calore e frigoriferi

#!.

Un enunciato alternativo del secondo

principio

#!."

Entropia

#!.(

Entropia e secondo principio

della termodinamica

#!.!

Variazioni di entropia

nelle trasformazioni irreversibili

#!.)

Collegamento al contesto: l’atmosfera

come macchina termica

SOMMARIO

I

l primo principio della

termodinamica

che

abbiamo

studiato nel Capitolo

12

e

la più

generale

equazione di

conservazione dell’energia

(Eq.

2.<)

sono

formulazioni del principio di

conservazione dell’energia. Questo principio non

pone

restrizioni

al

tipo di

trasformazione di

energia

che può

avvenire. Però, nella

realtà,

si osservano

e

si possono

realizzare

soltanto

certi

tipi di

trasformazioni. Consideriamo

i

seguenti

esempi di

trasformazioni

che

sono

coerenti

con

il principio di

conservazione dell’energia

in

entrambi

i

versi ma

che

in pratica procedono

soltanto

in uno di

essi.

1. Quando due

corpi

a

temperature diverse

sono messi

a

contatto

termico

fra

loro,

l’energia

fluisce

sempre,

sotto

forma di

calore,

dall’oggetto più

caldo

a quello più

freddo. Non osserviamo mai

l’energia

fluire dall’oggetto più

freddo

al più

caldo.

<. Una palla di

gomma

che

cade per

terra

rimbalza diverse

volte

e

alla

fine

si

ferma,

avendo

trasformato

l’originaria

energia potenziale

© SSPL/The Image Works