Previous Page  34 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 36 Next Page
Page Background

!"  

CAPITOLO ,-

|

Macchine termiche, entropia e secondo principio della termodinamica

T

c

(Fig. 18.5a). Durante l’espansione il gas assorbe l’energia |

Q

c

| dal termostato

attraverso la base del cilindro e compie il lavoro

W

AB

sollevando il pistone.

2. Nella trasformazione

B

A

C

(Fig. 18.5b), la base del cilindro viene isolata termi-

camente e il gas si espande adiabaticamente, cioè non avviene alcuno scambio di

energia sotto forma di calore. Durante l’espansione, la temperatura si abbassa dal

valore

T

c

al valore

T

f

e il gas compie il lavoro

W

BC

sollevando il pistone.

3. Nella trasformazione

C

A

D

(Fig. 18.5c), il gas è posto in contatto termico con il

termostato a temperatura

T

f

ed è compresso isotermicamente alla temperatura

T

f

. Durante questo tempo, il gas cede la quantità di energia |

Q

f

| al termostato e

viene compiuto sul gas il lavoro

W

CD

.

4. Nella trasformazione

#nale,

D

A

A

(Fig. 18.5d), la base del cilindro viene di nuo-

vo isolata termicamente e il gas è compresso adiabaticamente. La temperatura

del gas aumenta al valore

T

c

, e il lavoro svolto sul gas è

W

DA

.

Carnot ha dimostrato che per questo ciclo,

u

Q

f

u

u

Q

c

u

5

T

f

T

c

12.4

b

Quindi, usando l’Equazione 18.2, il rendimento di una macchina di Carnot è

e

C

5

1

2

T

f

T

c

12.5

b

Figura ,-.

Il ciclo di Carnot. Le lettere

A

,

B

,

C

e

D

si riferiscono agli stati del gas mostrati nella

Figura 18.6. I vettori sul pistone indicano il verso del moto del pistone durante ciascuna trasformazione.

Sadi Carnot

Ingegnere francese (+,-./+012)

Fisico francese, Carnot fu il primo a

mostrare la relazione quantitativa fra

lavoro e calore. Nel 789: pubblicò

il suo unico lavoro,

Riflessioni sulla

potenza motrice del calore

, in cui

analizzò criticamente l’importanza

industriale, politica, ed economica

della macchina a vapore. In esso, egli

definì il lavoro come “peso sollevato

ad una altezza”.

© INTERFOTO/Alamy

V

P

W

mac

D

B

Q

c

T

c

T

f

Q

f

C

A

Il lavoro compiuto

durante il ciclo è pari

all’area racchiusa nel

diagramma

PV

del

ciclo.

Figura ,-.6

Il diagramma

PV

per un ciclo di Carnot. Il lavoro

complessivo compiuto

W

mac

è

pari all’energia trasferita nella

macchina di Carnot in un ciclo,

|

Q

c

|

2

|

Q

f

|.

a

c

b

d

Ciclo

Q

0

Q

0

Termostato a

T

c

Q

c

Termostato a

T

f

Q

f

A

S

B

Il gas compie una

espansione isoterma.

C

S

D

Il gas compie una

compressione

isoterma.

B

S

C

Il gas compie

un’espansione

adiabatica.

D

S

A

Il gas compie una

compressione

adiabatica.

Isolamento termico

Isolamento termico