Previous Page  24 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 36 Next Page
Page Background

Capitolo 1: Introduzione e Vettori 4

Problemi 16 e 68

Capitolo 2: Moto in una dimensione 37

Esempio 2.5: Un corridore come un punto materiale,

pag. 46

Problemi 40 e 41

Capitolo 3: Moto in due dimensioni 69

Problemi 6, 10 e 15

Capitolo 4: Le leggi del moto 97

Problemi 20 e 55

Capitolo 5: Altre applicazioni delle leggi di Newton 125

Domanda concettuale 13

Problema 6

Capitolo 7: Conservazione dell’energia 192

Il corpo umano come sistema non isolato, pag. 203

Tabella 7.1 Consumo energetico per un’ora di varie attività

Problemi 31, 32, 59, 62, 63 e 75

Capitolo 8: Quantità di moto ed urti 235

Vantaggi degli airbag nel ridurre le lesioni, pag. 242

Test per il glaucoma, pag. 244

Problemi 3 e 51

Capitolo 9: Relatività 272

Variazione nella velocità di invecchiamento e relatività,

pag. 281

Limiti umani all’accelerazione tollerabile, pag. 297

Problema 14

Capitolo 10: Moto rotazionale 305

Problemi 29, 35, 69, 77, 79 e 85

Contesto 2 Conclusioni: Piani"cazione di una missione

di successo 384

Effetti dei viaggi spaziali sulla salute, pag. 386

Capitolo 12: Moto oscillatorio 390

Problema 58

Capitolo 13: Onde meccaniche 415

Sonogra"a Doppler, pag. 433

Problemi 30, 33, 40 e 69

Capitolo 14: Sovrapposizione e onde stazionarie 447

Paragrafo 14.7: Orecchio e teorie di percezione del tono,

pag. 464

Impianti cocleari, pag. 466

Problemi 30, 39, 49 e 50

Contesto 4: Attacchi di cuore 479-481

Capitolo 15: Meccanica dei #uidi 482

Aghi ipodermici, 483

Ossigenoterapia iperbarica, pag. 484

Misurazione della pressione del sangue, pag. 486

Paragrafo 15.9: Flusso turbolento del sangue, pag. 499

XXII

Elenco delle applicazioni

e dei problemi riguardanti

le Scienze della Vita

Domanda concettuale 2

Problemi 33 e 52

Contesto 4 Conclusioni: Individuazione dell’aterosclerosi

e prevenzione degli attacchi di cuore 509-512

Flutter vascolare, pag. 510

Problemi 1-4

Capitolo 16: Temperatura e teoria cinetica dei gas 515

Senso di caldo e freddo, pag. 516

Sopravvivenza dei pesci in inverno, pag. 524

Soffocamento a causa del rilascio esplosivo di anidride

carbonica, pag. 525

Raffreddamento della fronte di un paziente con un panno

inzuppato d’alcool, pag. 534

Problemi 3, 8, 11, 57 e 59

Capitolo 17: Energia nelle trasformazioni termodinamiche:

il primo principio della termodinamica 545

Esempio 17.1: Un modo drastico di perdere peso, pag. 547

Termoregolazione nell’uomo, pag. 572

L’ipotalamo, pag. 572

Meccanismi per il raffreddamento del corpo, pag. 572

Meccanismi per il riscaldamento del corpo, pag. 573

Fisica Ragionata 17.3, pag. 573

Problemi 3, 20, 62, 63, 70 e 80

Capitolo 18: Macchine termiche, entropia e secondo

principio della termodinamica 586

Secondo principio ed evoluzione, pag. 597

Problema 60

Capitolo 19: Forze elettriche e campi elettrici 619

Attrazione elettrica delle lenti a contatto, pag. 621

Capitolo 20: Potenziale elettrico e capacità 656

Capacità delle membrane cellulari, pag. 673

Potenziale d’azione, pag. 673

Problemi 57, 60 e 69

Capitolo 21: Corrente e circuiti a corrente continua 697

Diffusione in sistemi biologici, pag. 703

Attività elettrica nel cuore, pag. 704

Ablazione mediante catetere per la cura della "brillazione

atriale, pag. 704-705

Modello a cavo per la propagazione di un potenziale

d’azione lungo un nervo, pag. 726

Il ruolo della mielina nella conduzione nervosa, pag. 727

Problemi 20 e 36

Contesto 7: Magnetismo in Medicina 741-742

Capitolo 22: Forze e campi magnetici 743

Usi del ciclotrone in medicina, pag. 753

Paragrafo 22.12: Collegamento al contesto: navigazione

magnetica a distanza per operazioni di ablazione

cardiaca con catetere, pagg. 769-770

Problemi 61, 62, 72 e 73