Previous Page  18 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 36 Next Page
Page Background

XVI  

PREFAZIONE

Ciascun Contesto inizia con una introduzione che fornisce qualche nota storica oppure trac-

cia un collegamento tra l’argomento del Contesto e le questioni sociali correlate. L’intro-

duzione del Contesto si conclude con una “domanda centrale” capace di motivare lo studio

all’interno del Contesto. Il paragrafo

nale di ciascun capitolo è un Collegamento al con-

testo, in cui si discute la relazione tra l’argomento del capitolo e la domanda centrale. Il

capitolo nale di ciascun Contesto è seguito dalle “Conclusioni”. Ciascuna di queste sezioni

applica i principi appresi nei vari capitoli al Contesto per rispondere in modo esauriente alla

domanda centrale. Ciascun capitolo, così come le Conclusioni, includono problemi correlati

ai contenuti contestuali.

|

Caratteristiche del testo

La maggior parte dei docenti ritiene che il libro di testo scelto per il corso debba costituire la

guida principale per la comprensione e l’apprendimento della materia. In aggiunta, il testo

dovrebbe essere di facile accessibilità, nel senso che lo stile e la scrittura dovrebbero rendere

più semplici sia l’insegnamento che l’apprendimento. Considerando tali requisiti, abbiamo

incluso molti aspetti didattici, elencati di seguito, che hanno lo scopo di accrescere

l’utilità di

questo testo sia per gli studenti che per gli insegnanti.

Soluzione dei problemi e comprensione dei concetti

Strategia generale per la risoluzione dei problemi.

Una strategia generale, delineata

alla ne del Capitolo 1, fornisce agli studenti un processo strutturato per affrontare i pro-

blemi. Questa strategia viene seguita esplicitamente in tutti gli esempi che si incontrano nei

restanti capitoli, in modo che lo studente impari ad applicarla. Lo studente è anche incorag-

giato ad applicare questa strategia nell’affrontare i problemi alla ne dei capitoli.

In molti capitoli, sono stati inclusi strategie

più

speciche e suggerimenti per risolvere i

tipi di problemi presentati alla ne di ogni capitolo. Questa caratteristica aiuta gli studenti

a identicare i passaggi essenziali per la risoluzione dei problemi e a potenziare le proprie

abilità di risoluzione.

Fisica ragionata.

Abbiamo incluso molti esempi di Fisica Ragionata nei vari capitoli. Que-

ste domande connettono i concetti sici alle esperienze comuni o estendono i concetti oltre

ciò che

è discusso nel testo. Queste domande sono immediatamente seguite dalla sezione

“Ragionamento” che risponde alla domanda. Lo studente

può usare questi suggerimenti per

capire meglio

i concetti di sica prima che siano presentati con esempi quantitativi e prima

di svolgere gli esercizi a casa.

Quiz rapidi.

I quiz sono una opportunità per vericare la comprensione del concetto sico

appena incontrato. Per rispondere ai quiz gli studenti devono decidere in base a ragiona-

menti sensati e molti dei quiz sono stati studiati per aiutare gli studenti ad evitare frainten-

dimenti molto comuni. Il formato dei quiz è oggettivo, e include domande a risposta multi-

pla, il vero-falso e l’ordinamento. Le risposte ai quiz si trovano alla ne del libro. I docenti

possono scegliere di usare i quiz in modo tradizionale o con sistemi interattivi e di

personal

response

. Di seguito è riportato un esempio di quiz.

Prevenire le insidie

|

67.9

Due tipi di velocità

Attenzione a non confondere

la velocità

v

dell’onda mentre

si propaga nella corda, con

v

y

, velocità trasversale di un

elementino di corda. La velocità

v

è costante per un dato mezzo

uniforme, mentre

v

y

varia con

legge sinusoidale.

QUIZ RAPIDO

."

Una freccia è inserita in una pistola lancia-frecce a molla. Quest’ul-

tima viene compressa di una quantità

x

. Per caricare la freccia successiva, la molla viene

compressa 2

x

. Quanto più elevata sarà la velocità di questa seconda freccia rispetto alla

prima? (

a

) Quattro volte (

b

) Due volte (

c

) Uguale (

d

) La metà (

e

) Un quarto.

Prevenire le insidie.

Il testo mette a disposizione più di 150 Prevenire le insidie (come

quello a lato), che hanno lo scopo di aiutare gli studenti ad evitare errori e fraintendimenti

diffusi. Questi inserti, posizionati a margine del testo, riguardano sia i fraintendimenti più

comuni che quelle situazioni tipiche in cui gli studenti tendono ad avventurarsi su strade

senza sbocco.

Sommari.

Ogni capitolo termina con un sommario che riassume i concetti e le equazioni

più importanti appena discussi. La novità della quinta edizione è l’inserto Modelli di analisi

per la risoluzione dei problemi presente nel Sommario, che evidenzia i modelli di analisi

rilevanti presenti in un determinato capitolo.