

Letture consigliate
783
dell’effetto di farmaci che sono stati identificati per se-
rendipità.
•
Inibitori delle MAO aumentano il tono sinaptico di trasmet-
titori monoamminergici.
•
Gli inibitori triciclici di prima generazione interferiscono
con il sistema di ricaptazione dell’adrenalina e della sero-
tonina.
•
Gli antidepressivi di nuova generazione sono largamente
basati su un meccanismo di inibizione selettiva della ricap-
tazione della serotonina e sono caratterizzati da un profilo
di efficacia e sicurezza generalmente elevato.
•
Non è ancora disponibile una teoria generale sull’eziopato-
logia della depressione, che si conferma essere una patolo-
gia di grande eterogeneità e complessità.
•
Gli ambiti dell’impiego terapeutico degli antidepressivi di
nuova generazione sono molto ampi e vanno ben oltre il
trattamento del disturbo depressivo maggiore.
il corretto funzionamento di queste aree, sia in forma
selettiva che in forma generalizzata, concorrendo così
a riapprezzare la classica visione di una eziologia ‘ete-
rogenea’ per i disturbi depressivi. Da ultimo, ma molto
importante per i futuri sviluppi di ricerca, va segnalato
il fatto che possono subentrare delle evidenti alterazio-
ni anche nei meccanismi di trasduzione intraneuronale.
Questo è molto interessante perché offre, in prospettiva,
nuovi bersagli molecolari su cui indirizzare farmaci an-
tidepressivi sempre più efficaci e sicuri.
CONCETTI CHIAVE
•
Con il termine depressione si intende uno stato patologico,
cronico, estremamente eterogeneo, in cui le componenti
principali sono perdita dell’autostima, anedonia e tendenze
suicide.
•
Teorie sull’eziopatologia della depressione sono pretta-
mente ‘farmacocentriche’, basate cioè sull’osservazione
1.
La desipramina è l’analogo monometilato dell’imipramina.
Che tipo di vantaggi è possibile prevedere circa l’uso della
desipramina rispetto alla imipramina?
2.
La co-somministrazione di fluoxetina (o di un altro SSRI)
con un inibitore delle MAO può addirittura avere esiti le-
tali. Come mai?
3.
È possibile definire un unico farmacoforo che descriva
gli antidepressivi triciclici e gli SSRI di nuova
generazione?
4.
A cosa può essere ascritta la selettività della fluoxetina
per il sistema di ricaptazione della serotonina?
DOMANDE
Lopez-Munoz, F. M. and Alamo, C. (2009) Monoaminergic
Neurotransmission: The History of the Discovery of
Antidepressants from 1950s Until Today.
Curr. Pharma.
Des
.
15
, 1563-1586.
Sibille, E. and French, B. (2013) Biological substrates
underpinning diagnosis of major depression.
Int. J.
Neuropsychopharmacology
14
, 1-17.
Stahl, S. M., Lee-Zimmerman, C., Cartwright, S., and
Morrissette, D. A. (2013) Serotonergic drugs for
LETTURE CONSIGLIATE
depression and beyond.
Curr. Drug Targets
14
,
578-585.
Wong, D. T., Perry, K. W., and Bymaster, F. P. (2005) Case
history: the discovery of fluoxetine hydrochloride (Prozac).
Nat. Rev. Drug. Discov
.
4
, 764-774.
Per altri titoli di tipo più generale si rimanda alla sezione
‘Letture consigliate di carattere generale’.