Chimica Organica - page 12

Indice generale
VIII
2.6
Isomeria
cis,trans
nei cicloalcani e nei bicicloalcani  91
COME FARE 
Convertire cicloesani planari in cicloesani a sedia 93
ESERCITAZIONE: TESTO E DOMANDE
Tetrodotossina 98
2.7
Proprietà fisiche di alcani e cicloalcani 99
2.8
Reazioni degli alcani 102
2.9
Fonti ed importanza degli alcani 104
CONNESSIONI CHIMICHE 
Numero di ottano: cosa significa questo numero al distributore di
benzina? 106
Riassunto 107 • Problemi 109
3
Stereoisomeria e chiralità 117
3.1
Chiralità delle molecole 118
3.2
Stereoisomeria 119
COME FARE 
Disegnare molecole chirali 120
3.3
Nomenclatura dei centri chirali – La convenzione
R,S
  124
COME FARE 
Assegnare la configurazione
R
o
S
a centri chirali 126
3.4
Molecole non cicliche con due o più stereocentri 127
COME FARE 
Disegnare e riconoscere rapidamente gli enantiomeri e i diastereomeri 133
3.5
Molecole cicliche con due o più centri chirali 133
3.6
Collegare tutta la terminologia 136
3.7
Attività ottica – Come la chiralità viene rivelata in laboratorio 138
3.8
Significato della chiralità nel mondo biologico 142
CONNESSIONI CON LA CHIMICA BIOLOGICA 
Farmaci chirali 143
ESERCITAZIONE: TESTO E DOMANDE
Stereochimica degli amminoacidi 144
3.9
Separazione di enantiomeri – Risoluzione 145
Riassunto 148 • Problemi 151
4
Acidi e basi 157
4.1
Acidi e basi secondo Arrhenius 157
4.2
Acidi e basi secondo Brønsted-Lowry 158
4.3
Costanti di dissociazione acida, p
K
a
e forza relativa di acidi e basi 164
4.4
Posizione dell’equilibrio nelle reazioni acido-base 166
COME FARE 
Calcolare la costante di equilibrio per le reazioni acido-base 167
CONNESSIONI CON LA CHIMICA BIOLOGICA 
La ionizzazione dei gruppi funzionali a pH
fisiologico 168
4.5
Termochimica e meccanismi delle reazioni acido-base 169
4.6
Struttura molecolare ed acidità 173
ESERCITAZIONE: TESTO E DOMANDE
Equilibri acido-base 178
4.7
Acidi e basi secondo Lewis 179
Riassunto 181 • Problemi 184
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...56
Powered by FlippingBook