Previous Page  8 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 50 Next Page
Page Background

5.5 Teorema di Gauss.

Distribuzione sferica di massa

176

5.6 Determinazione della traiettoria

179

5.7 Cenni di relatività generale

186

Capitolo 6

Dinamica del corpo rigido.

Cenni di statica

187

6.1 Definizione di corpo rigido.

Prime proprietà

187

6.2 Moto di un corpo rigido

189

6.3 Corpo continuo. Densità.

Posizione del centro di massa

192

6.4

Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso

in un sistema di riferimento inerziale

198

6.5 Momento d’inerzia

204

6.6 Teorema di Huygens-Steiner

209

6.7 Pendolo composto

212

6.8 Moto di puro rotolamento

213

6.9 Impulso angolare.

Momento dell’impulso

220

6.10 Teorema di Poinsot.

Ellissoide d’inerzia

224

6.11 Giroscopi

227

6.12 Corpo rigido libero

229

6.13 Leggi di conservazione nel moto

di un corpo rigido

230

6.14 Urti tra punti materiali e corpi rigidi

o tra corpi rigidi

234

6.15 Statica

239

6.16 Riepilogo

243

Capitolo 7

Proprietà elastiche dei solidi

245

7.1

Trazione e compressione

245

7.2 Deformazione plastica. Rottura.

Isteresi elastica

250

7.3 Scorrimento

251

7.4 Torsione. Pendolo e bilancia

di torsione

252

7.5 Pressione. Compressione uniforme

255

7.6 Durezza

257

Capitolo 8

Proprietà meccaniche

dei fluidi

259

8.1 Generalità sui fluidi. Pressione

259

8.2 Equilibrio statico di un fluido

262

8.3 Equilibrio in presenza della forza peso 264

8.4 Principio di Archimede

267

8.5 Liquido in rotazione

269

8.6 Attrito interno. Viscosità.

Fluido ideale

271

8.7 Moto di un fluido. Regime stazionario.

Portata

272

8.8 Teorema di Bernoulli

273

8.9 Applicazioni del teorema di Bernoulli

275

8.10 Effetti dinamici. Vortici

278

8.11 Moto laminare

279

8.12 Moto vorticoso. Numero di Reynolds

280

8.13 Moto in un fluido.

Resistenza del mezzo

281

8.14 Effetto Magnus. Portanza

282

8.15 Fenomeni di superficie

283

8.16 Forze di coesione e adesione.

Fenomeni di capillarità

286

Capitolo 9

Oscillazioni e onde

288

9.1

Richiamo delle proprietà già viste

288

9.2 Proprietà dell’equazione differenziale

dell’oscillatore armonico

289

9.3 Energia dell’oscillatore armonico

292

9.4 Somma di moti armonici sullo

stesso asse

295

9.5 Somma di moti armonici su assi

ortogonali

298

9.6 Oscillatore armonico smorzato da una

forza di attrito costante

301

9.7 Oscillatore armonico smorzato da

una forza viscosa

303

9.8 Oscillatore armonico forzato

307

9.9 Analisi di Fourier

311

9.10 Introduzione ai fenomeni ondulatori

312

9.11 Onde elastiche in una sbarra solida

315

9.12 Onde in una corda tesa

317

9.13 Proprietà elastiche dei gas.

Onde nei gas

318

9.14 Ulteriori considerazioni sulle onde

323

Problemi di Meccanica

325

Guida alla risoluzione dei problemi

di Meccanica. Risultati numerici

344

Capitolo 10 Primo principio

della termodinamica

363

10.1 Sistemi e stati termodinamici

363

10.2 Equilibrio termodinamico.

Principio dell’equilibrio termico

365

10.3 Definizione di temperatura.

Termometri

366

10.4 Sistemi adiabatici. Esperimenti di Joule.

Calore

369

10.5 Primo principio della termodinamica.

Energia interna

370

10.6 Trasformazioni termodinamiche.

Lavoro e calore

373

VI

Indice generale