

Indice generale
Capitolo 1
Cinematica del punto
5
1.1 Introduzione
5
1.2
Moto rettilineo
6
1.3
Velocità nel moto rettilineo
6
1.4
Accelerazione nel moto rettilineo
10
1.5
Moto verticale di un corpo
16
1.6
Moto armonico semplice
18
1.7
Moto rettilineo smorzato
esponenzialmente
21
1.8
Paradosso di Zenone
22
1.9
Moto nel piano. Posizione e velocità
23
1.10
Accelerazione nel moto piano
25
1.11
Moto circolare
28
1.12
Moto parabolico dei corpi
32
1.13
Moto nello spazio. Composizione
di moti
35
1.14
Riepilogo
36
Capitolo 2
Dinamica del punto
39
2.1
Principio d’inerzia. Introduzione
al concetto di forza
39
2.2
Leggi di Newton
40
2.3
Quantità di moto. Impulso
42
2.4
Risultante delle forze. Equilibrio.
Reazioni vincolari
44
2.5
Classificazione delle forze
46
2.6
Azione dinamica delle forze
46
2.7
Forza peso
48
2.8
Forza di attrito radente
50
2.9
Piano inclinato
53
2.10 Forza elastica
56
2.11
Forza di attrito viscoso
59
2.12
Forze centripete
60
2.13
Pendolo semplice
62
2.14
Tensione dei fili
64
2.15
Lavoro. Potenza. Energia cinetica
68
2.16
Lavoro della forza peso
71
2.17
Lavoro di una forza elastica
73
2.18
Lavoro di una forza di attrito radente
74
2.19
Forze conservative. Energia potenziale
75
2.20
Conservazione dell’energia meccanica
77
2.21
Relazione tra energia potenziale e forza
82
2.22
Momento angolare.
Momento della forza
83
2.23
Forze centrali
85
2.24
Riepilogo
87
Capitolo 3
Moti relativi
90
3.1
Sistemi di riferimento. Velocità
e accelerazione relative
90
3.2
Sistemi di riferimento inerziali.
Relatività galileiana
95
3.3
Moto di trascinamento rettilineo
uniforme
96
3.4
Moto di trascinamento rettilineo
accelerato
99
3.5
Moto di trascinamento rotatorio
uniforme 102
3.6
Il moto rispetto alla terra
104
3.7 Commenti e note
106
3.8 Teoria della relatività.
Trasformazioni di Lorentz
109
3.9 Quantità di moto ed energia
relativistiche
118
Capitolo 4
Dinamica dei sistemi di punti
materiali
129
4.1 Sistemi di punti. Forze interne e forze
esterne
129
4.2 Centro di massa di un sistema di punti.
Teorema del moto del centro di massa
131
4.3 Conservazione della quantità di moto
134
4.4 Teorema del momento angolare
137
4.5 Conservazione del momento angolare
139
4.6 Sistema di riferimento del centro
di massa 140
4.7 Teoremi di König
141
4.8 Il teorema dell’energia cinetica
144
4.9 Urti tra due punti materiali
147
4.10 Urto completamente anelastico
149
4.11 Urto elastico
152
4.12 Urto anelastico
155
4.13 Ulteriori nozioni sugli urti
157
4.14 Urti relativistici
158
4.15 Proprietà dei sistemi di forze applicate
a punti diversi
160
4.16 Massa variabile
162
Capitolo 5
Gravitazione
165
5.1 La forza gravitazionale
165
5.2 Massa inerziale e massa gravitazionale
168
5.3 Campo gravitazionale
169
5.4 Energia potenziale gravitazionale
171