

www.
edises
.it
Premessa
Cenni di metodologia della ricerca sociale
1.
Introduzione
Oggetto di questo volume sono le competenze psico-pedagogiche, organizzative
e relazionali correlate all’attività del dirigente scolastico. Si tratta di conoscenze e
abilità che pur non essendo oggetto diretto delle attività operative cui il DS è pre-
posto, costituiscono un prerequisito essenziale per un leader chiamato ad assicurare
il funzionamento corretto di un’istituzione scolastica, ovvero di un’organizzazione
complessa, in coerenza con i suoi obiettivi formativi.
Come tutte le scienze sociali anche pedagogia, didattica, teoria delle organizzazio-
ni e della leadership hanno conosciuto negli anni un’evoluzione legata allo sviluppo
della ricerca. Tutte le teorie che presenteremo in questo volume sono infatti il frutto
di un’evoluzione teorica che fonda i suoi presupposti sulla
ricerca scientifica
, intesa
come osservazione e decodifica della realtà mediante metodi induttivi o deduttivi.
Pur non essendo oggetto della presente trattazione, riteniamo utile presentare in
premessa brevi cenni sulla
metodologia della ricerca sociale
, settore della socio-
logia che studia e definisce gli strumenti e le tecniche con cui la riflessione teorica
trova riscontro nell’osservazione pratica dal momento che tali temi sono stati ogget-
to dell’ultima selezione concorsuale.
2.
Approcci quantitativi e qualitativi alla ricerca
Esistono due principali approcci all’analisi della realtà sociale:
– ricerca quantitativa;
– ricerca qualitativa.
Nella prospettiva
quantitativa
, ispirata dal paradigma
neo e post-positivista
, il
rapporto tra teoria e ricerca è strutturato in fasi logicamente sequenziali, secondo
un’
impostazione deduttiva
: la teoria precede la rilevazione. Il ricercatore si muove
sostanzialmente nel cosiddetto contesto della giustificazione, vuole cioè confermare
o falsificare, tramite i dati, la teoria precedentemente formulata sulla base della let-
teratura disponibile.
Nella prospettiva
qualitativa
, che discende dal paradigma interpretativista, ela-
borazione teorica e ricerca empirica procedono intrecciate seguendo un’
imposta-
zione induttiva
: la teoria emerge dalla rilevazione. Prima di cominciare il lavoro di
ricerca, il ricercatore spesso respinge volutamente la formulazione di teorie definite,