Previous Page  24 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

204

Parte seconda

Esercitazioni

A. il numero totale di mutazioni note

del gene malattia, nel mondo

B. il numero totale di mutazioni note

del gene malattia, nella zona geogra-

fica di origine del soggetto in studio

C. la proporzione di alleli wild-type che

il test è in grado di individuare, nella

zona geografica di origine del sog-

getto in studio

D. la proporzione di alleli mutati che il

test è in grado di individuare, nella

zona geografica di origine del sog-

getto in studio

30) Qual è l’anticoagulante di elezione

per l’estrazione del DNA da sangue pe-

riferico?

A. Non serve anticoagulante

B. Eparina

C. EDTA

D. Citrato di sodio

31) In tutte le estrazioni degli acidi nu-

cleici qual è il primo step?

A. Deproteinizzare

B. Rompere la parete e/o la membrana

cellulare

C. Precipitazione con alcool dell’acido

nucleico

D. Nessuna delle alternative proposte è

corretta

32) Su quale dei seguenti principi pos-

sono essere basati i sistemi commercia-

li di estrazione rapida del DNA?

A. Affinità degli acidi nucleici per la

matrice di silice in presenza di sali

caotropici

B. Precipitazione con alcool dell’acido

nucleico

C. Metodo fenolo/cloroformio

D. Nessuna delle alternative proposte è

corretta

33) Che funzione ha lo step fenolo/clo-

roformio nell’estrazione degli acidi nu-

cleici?

A. Denaturare le proteine e rimuovere

le proteine e i lipidi

B. Concentrare gli acidi nucleici

C. Rimuovere l’RNA

D. Nessuna delle alternative proposte è

corretta

34) Nel dosaggio spettrofotometrico

del DNA e dell’RNA, quale lunghezza

d’onda deve essere usata per calcolare

la concentrazione?

A. 260 nm

B. 280 nm

C. 230 nm

D. Nessuna delle alternative proposte è

corretta

35) L’amplificazione di un DNA target

è eseguita con la reazione:

A. a catena della polimerasi

B. a catena della sintetasi

C. di sintesi della nucleasi

D. a catena della trascrittasi

Ematologia, coagulazione e immuno-ematologia

36) La citofluorimetria è una tecnica

che si basa sull’utilizzo di:

A. anticorpi monoclonali coniugati con

fluorocromi

B. acidi grassi saturi coniugati con fluo-

rocromi

C. coloranti organici

D. agenti denaturanti

37) Il Foward Scatter (FSC o Scatter

Frontale) è un parametro che misura:

A. il contenuto di acido nucleico

B. la complessità cellulare

C. il volume e le dimensioni cellulari

D. nessuna delle alternative proposte è

corretta