Previous Page  27 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Esercitazione 1

207

C. Nel bambino le piastrine sono più

numerose

D. Nel bambino il numero dei linfociti è

maggiore rispetto all’adulto

61) Le anemie megaloblastiche si carat-

terizzano per:

A. una diminuzione del Volume Corpu-

scolare Medio

B. il Volume Corpuscolare Medio è nor-

male

C. un aumento del Volume Corpuscola-

re Medio

D. nessuna delle alternative proposte è

corretta

62) Quali sono le cause che determina-

no un anemia megaloblastica?

A. Carenza di vitamina B1

B. Carenza di vitamina B2

C. Carenza di vitamina B5

D. Carenza di vitamina B12 e folati

63) Qual è il tempo medio di sopravvi-

venza delle piastrine?

A. 7 giorni

B. 150 giorni

C. 2 giorni

D. 30 giorni

64) Qual è il tempo di sopravvivenza

dei globuli rossi?

A. 110 giorni

B. 120 giorni

C. 100 giorni

D. 90 giorni

65) Che cosa si intende per policitemia?

A. Aumento del numero dei globuli ros-

si nel sangue periferico

B. Diminuzione del numero di globuli

rossi nel sangue periferico

C. Aumento della concentrazione di e-

moglobina reticolocitaria

D. Aumento del numero delle piastrine

nel sangue

66) Nell’adulto normale l’emoglobina è

costituita da:

A. due catene alfa e una catena beta

B. due catene delta e due catene beta

C. due catene alfa e due catene beta

D. due catene alfa e due gamma

67) Quale peculiarità caratterizza le a-

nemie megaloblastiche?

A. Aumento del volume corpuscolare

medio

B. Diminuzione del volume corpuscola-

re medio

C. Aumento della concentrazione di e-

moglobina

D. Diminuzione della concentrazione e-

moglobinica corpuscolare media

68) Quale tra i seguenti parametri (di

un esame emocromocitometrico), ri-

sente in modo significativo della pre-

senza degli eritroblasti, nel sangue pe-

riferico, determinando una sovrastima

del risultato?

A. Emoglobina

B. RDW

C. Leucociti

D. MPV

69) Quale tra i seguenti test di labora-

torio indaga l’emostasi secondaria?

A. Valutazione dell’aggregazione pia-

strinica

B. Valutazione dell’adesione piastrinica

C. Conta piastrinica

D. PT

70) Quale tra i seguenti fattori fa parte

della via estrinseca della coagulazione?

A. Protrombina

B. VII

C. Fibrinogeno

D. VIII

71) Quale tra i seguenti fattori fa parte

della via intrinseca della coagulazione?