

www.
edises
.it
208
Parte seconda
Esercitazioni
A. Protrombina
B. VII
C. XII
D. Fibrinogeno
72) Quali tra i seguenti fattori fanno
parte della via comune della coagula-
zione?
A. Protrombina
B. Fibrinogeno
C. X
D. Tutte le alternative proposte sono
corrette
73) Il tempo di protrombina (PT) in-
daga la funzionalità:
A. della sola via intrinseca della coagu-
lazione
B. della sola via estrinseca della coagu-
lazione
C. della via estrinseca e comune della
coagulazione
D. della via intrinseca e comune della
coagulazione
74) Il tempo di tromboplastina parzia-
le attivato (aPTT) indaga la funziona-
lità:
A. della sola via intrinseca della coagu-
lazione
B. della sola via estrinseca della coagu-
lazione
C. della via estrinseca e comune della
coagulazione
D. della via intrinseca e comune della
coagulazione
Biochimica clinica
75) La concentrazione delle proteine to-
tali plasmatiche diminuisce in caso di:
A. gammopatie monoclonali
B. sindrome nefrosica
C. emoconcentrazione (disidratazione)
D. gammopatie policlonali
76) La pressione colloidoosmotica è
sostenuta principalmente:
A. dall’albumina, con comparsa dell’e-
dema per concentrazioni plasmati-
che inferiori a 4,0 g/dl
B. dall’albumina, con comparsa dell’e-
dema per concentrazioni plasmati-
che inferiori a 2,5 g/dl
C. dalle globuline, con comparsa dell’e-
dema per concentrazioni plasmati-
che inferiori a 4,0 g/dl
D. dalle globuline, con comparsa dell’e-
dema per concentrazioni plasmati-
che inferiori a 2,5 g/dl
77) In caso di epatopatia cronica quali
variazioni delle proteine sieriche sono
riscontrate con maggiore frequenza?
A. Decremento di prealbumina ed au-
mento di aptoglobina
B. Diminuzione della prealbumina e
dell’albumina aumento policlonale
delle gamma-globuline
C. Diminuzione dell’alfa- 1 -antitripsina
D. Diminuzione dell’albumina, aumen-
to dell’alfa-2-macroglobulina, decre-
mento delle gamma-globuline
78) Nel protidogramma, l’innalzamen-
to al di sopra della norma della frazio-
ne
a
2 può indicare:
A. malattie infiammatorie
B. sindrome nefrosica
C. insufficienza epatica
D. sia malattie infiammatorie che sin-
drome nefrosica
79) Nel protidogramma, l’innalzamen-
to al di sopra della norma della frazio-
ne
b
può essere originato da:
A. aumento di transferrina
B. malattie infiammatorie
C. componente monoclonale IgA
D. sia aumento di transferrina sia com-
ponente monoclonale IgA