

www.
edises
.it
206
Parte seconda
Esercitazioni
49) L’emofilia di tipo B si caratterizza
per una carenza di:
A. fattore II
B. fattore V
C. fattore VIII
D. fattore IX
50) Il fattore di Hagerman è rappre-
sentato dal:
A. fattore XI
B. fattore XII
C. fattore XIII
D. fattore X
51) Il fattore I corrisponde:
A. al fibrinogeno
B. alla protrombina
C. all’antitrombina
D. a nessun fattore
52) Il fattore II corrisponde:
A. al fibrinogeno
B. alla protrombina
C. all’antitrombina
D. a nessun fattore
53) Il dabigratan è un farmaco che agi-
sce a livello del:
A. fattore V
B. fattore VII
C. fattore II attivato
D. fattore X
54) Il parametro MCH si ottiene dal
rapporto tra:
A. ematocrito e numero di globuli rossi
B. emoglobina e numero di globuli rossi
C. emoglobina ed ematocrito
D. emoglobina e numero di leucociti
55) Il parametro MCHC si ottiene dal
rapporto tra:
A. ematocrito e numero di globuli rossi
B. emoglobina e numero di globuli rossi
C. emoglobina ed ematocrito
D. emoglobina e numero di leucociti
56) Qual è il parametro che risente
maggiormente della lipemia?
A. Leucociti
B. Piastrine
C. Emoglobina
D. Nessun parametro risente della lipemia
57) Il parametro RDW fornisce infor-
mazioni riguardanti:
A. l’anisocromia
B. l’anisocitosi
C. il grado di differenziazione (o matu-
razione) dei reticolociti
D. l’eventuale presenza di cellule ipo-
cromiche
58) Quale tra i seguenti valori di Volu-
me Corpuscolare Medio (MCV) risulta
essere patologico?
A. 80fl
B. 75 fl
C. 67 fl
D. 88 fl
59) Negli attuali analizzatori ematolo-
gici, l’ematocrito viene calcolato dai se-
guenti parametri:
A. Volume Corpuscolare Medio e Glo-
buli Rossi (MCVxRBC)
B. Emoglobina e Concentrazione Emo-
globinica Corpuscolare Media (Hbx
MCHC)
C. Emoglobina Corpuscolare Media e
Concentrazione Emoglobinica Cor-
puscolare Media (MCHxMCHC)
D. Emoglobina Corpuscolare Media e
Globuli Rossi (MCHxRBC)
60) Confrontando un emocromo con
formula leucocitaria di un adulto e
quello di un bambino quali differenze
si possono notare?
A. Nel bambino il numero dei neutrofili
è maggiore rispetto all’adulto
B. Il numero dei globuli rossi è maggio-
re nell’infanzia