Previous Page  20 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

XVIII

La normativa concorsuale: istruzioni per l’uso

Molti master di I livello prevedono spesso anche la frequenza online, hanno costi conte-

nuti e permettono di scegliere tra numerosi indirizzi. Il più gettonato è il Master in Ma-

nagement e Coordinamento, incentrato su aspetti manageriali ma spendibile solo dopo

almeno tre anni di servizio.

La laurea magistrale richiede un impegno di tempo maggiore rispetto ai master di I livello,

è a numero chiuso ed è poco spendibile; tuttavia offre la possibilità di un confronto con

professionisti di tutta l’area tecnico-diagnostica e con colleghi più esperti. Un ulteriore

vantaggio della laurea magistrale è la possibilità di frequentare i master di II livello spesso

trasversali a diverse professioni.

È interessante notare come alcune università dopo valutazione curriculare diano la possi-

bilità di iscrizione diretta (o previa acquisizione di alcuni CFU caratterizzanti) ai corsi di

laurea magistrali in biologia e/o biotecnologie. Ogni università adotta un regolamento

diverso consultabile sui siti dell’ateneo di riferimento.

 È utile dotarsi di una casella PEC?

Le aziende sanitarie in applicazione della L. 150/2009 e con le modalità di cui alla circo-

lare del Dipartimento Funzione Pubblica n. 12/2010, richiedono sempre più frequente-

mente l’invio della domanda di partecipazione a un concorso tramite PEC (Posta Elettro-

nica Certificata) con casella esclusivamente personale. Questo permette anche un minore

dispendio di risorse economiche rispetto all’invio della “classica” raccomandata.