Previous Page  16 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

XIV

La normativa concorsuale: istruzioni per l’uso

 Dove trovare i bandi?

Ai sensi del D.Lgs. 33/2013 “

Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità,

trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni

”, anche le

aziende sanitarie sono obbligate a dare la massima evidenza pubblica a ogni forma di

reclutamento di personale. I bandi dei concorsi pubblici devono essere pubblicati sulla

Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4a serie speciale - concorsi ed esami

, e di solito la

scadenza

è fissata a 30 giorni dalla loro pubblicazione. A tal proposito è importante leggere il

bando per capire se la scadenza è riferita alla spedizione o alla ricezione della domanda

da parte dell’azienda.

Per gli avvisi pubblici (o pubbliche selezioni) e borse di studio, invece, non è obbligatoria

la divulgazione in

Gazzetta Ufficiale

. Tuttavia, gli stessi devono essere resi noti sul sito azien-

dale in sezioni definite “

Trasparenza

” o “

Amministrazione trasparente

”, “

Bandi di concorso

”,

Avvisi di concorso

”, “

Concorsi

”. Il loro periodo di scadenza è più breve: di solito tra i 10 e i

15 giorni.

Concorsi, avvisi e borse di studio possono essere pubblicati anche nei

Bollettini Ufficiali

Regionali

(B.U.R.) delle singole Regioni.

Per saperne di più su ogni procedura concorsuale interna a un’azienda, navigando nel sito

aziendale è possibile trovare deliberazioni (

delibere

e

determine

) su acquisti di tecnologie,

aperture di nuovi servizi diagnostici, mobilità del personale, costituzione di commissioni

per le prove. Notizie simili potrebbero essere utili nel calibrare al meglio il proprio curri-

culum, avere informazioni sulle tecnologie presenti in azienda, conoscere in anticipo la

commissione d’esame, monitorare l’andamento del personale (concessioni di aspettative,

mobilità in ingresso e uscita), ma soprattutto, controllare i siti web permette di trovare

quegli avvisi poco pubblicizzati e di conseguenza con un numero minore di partecipanti.

Riuscire a reperire sui siti aziendali il maggior numero di informazioni relative alla proce-

dura concorsuale in via di attuazione, può essere una buona strategia per individuare quali

metodiche vengono utilizzate nell’azienda in oggetto e quindi eventualmente valutare la

possibilità di restringere il campo delle metodiche su cui prepararsi, qualora il tempo per

la preparazione fosse esiguo. Non di rado, infatti, accade che le prove di più concorsi ven-

gano espletate nello stesso periodo, se non addirittura nello stesso giorno.

Esistono numerosi

siti e servizi dedicati ai concorsi

che consentono di compiere ricerche

per zona geografica, amministrazione, area professionale e tipo di opportunità. Tuttavia

qualche avviso pubblico continua a passare inosservato.

È presente, inoltre, in numerosi motori di ricerca (uno su tutti:

Google Alert

) una funzione

grazie alla quale, impostando una o più parole chiave, è possibile creare delle

query

che

quotidianamente inviano link via mail contenenti le parole di ricerca impostate. Così fa-

cendo è possibile ricevere eventuali bandi di avvisi pubblici che vengono pubblicati nei siti

o nei B.U.R e che quindi sono meno pubblicizzati.

 Che cosa sono i posti riservati?

Alcuni bandi per TSLB possono prevedere l’applicazione della

riserva di posti

a favore di:

• personale interno all’azienda (ai sensi dell’art. 52 del D.Lgs. 165/2001);

• volontari delle Forze Armate (ai sensi dell’art. 1014, comma 3 e 4, e dell’art. 678, com-

ma 9, del D.Lgs. 66/2010).