

www.
edises
.it
704
Libro Sesto
Gestione delle risorse materiali
>
l’attività di vigilanza collaborativa, previa la stipulazione di protocolli d’intesa con le
stazioni appaltanti richiedenti, con inalità di supporto nella predisposizione degli
atti e nella gestione dell’intera procedura di gara;
>
la gestione del sistema di qualiicazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di
committenza;
>
la possibilità di disporre ispezioni, anche su richiesta motivata di chiunque ne abbia
interesse, avvalendosi eventualmente della collaborazione di altri organi dello Stato
e del Corpo della Guardia di inanza;
>
la trasmissione, qualora riscontri delle irregolarità, degli atti e dei propri rilievi agli
organi di controllo, incluse la Procura della Repubblica in caso di irregolarità di
rilevanza penale e alla Procura generale della Corte dei conti in caso di pregiudizio
al pubblico erario;
>
la collaborazione con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per la ri-
levazione dei comportamenti aziendali meritevoli di valutazione per l’attribuzione
del
rating di legalità
;
>
l’operatività, presso l’ANAC, della Camera arbitrale per i contratti pubblici relativi
a lavori, servizi, forniture di cui all’art. 210 del Codice (
S
Cap. 7);
>
la possibilità di chiedere contribuzioni ai soggetti, pubblici e privati, sottoposti alla
sua vigilanza; il potere di irrogare sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti
di soggetti che: riiutano od omettono, senza giustiicato motivo, di fornire le in-
formazioni o esibire i documenti da essa richiesti; non ottemperano alla richiesta
della stazione appaltante o dell’ente aggiudicatore di comprovare il possesso dei
requisiti di partecipazione alla procedura di afidamento; forniscono informazioni
o documenti non veritieri a fronte di richiesta; forniscono alle stazioni appaltanti o
agli enti aggiudicatori o agli organismi di attestazione dati o documenti falsi circa il
possesso dei requisiti di qualiicazione.