Table of Contents Table of Contents
Previous Page  39 / 48 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 39 / 48 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Il sistema normativo regolatore dell’attività di gestione

697

1.2.2

Le fasi dell’evidenza pubblica

L’evidenza pubblica è un procedimento caratterizzato da una sequenza di fasi volte,

da una parte, a garantire la legittima e corretta formazione della volontà contrattuale

pubblica e, dall’altra, attraverso la trasparenza delle fasi (e in particolare di quella

relativa alla scelta del contraente) ad assicurare la concorrenzialità della procedura.

È perciò possibile innanzitutto distinguere:

>

una fase disciplinata in via principale dal diritto pubblico, che racchiude la deter-

minazione di addivenire al contratto, la scelta del sistema per la individuazione

del contraente, l’esperimento della relativa gara, la predisposizione delle clausole

contrattuali e l’approvazione del contratto;

>

una fase negoziale disciplinata, invece, prevalentemente dal diritto privato, relativa

all’esecuzione del contratto. Tale fase è caratterizzata dalla posizione paritaria fra

le due parti.

Ulteriormente si distinguono i seguenti momenti necessari:

>

la

determinazione a contrattare

nella quale l’autorità procedente deve evidenziare

le ragioni che la inducono a contrattare e l’interesse pubblico che viene persegui-

to e realizzato con lo strumento negoziale. Essa si sostanzia in un provvedimento

amministrativo di tipo gestionale che deve precedere la conclusione di qualsiasi

negozio, enucleando l’oggetto del contratto, le sue clausole essenziali, lo scopo

da perseguire e le modalità attraverso cui realizzarlo: la deliberazione, in sostanza,

predetermina il contenuto del futuro contratto.

In questa fase si sottopone all’autorità di controllo uno

schema di contratto-tipo

che deve

essere corredato, ai sensi dell’art. 45 R.D. 827/1924, dai

capitolati d’oneri.

Tale schema

può essere redatto in accordo con l’altro contraente ma, il più delle volte, è atto unilaterale

dell’autorità procedente. Lo schema di contratto tipo deve, peraltro, inserire le

clausole

dei

capitolati generali e speciali

relativi al contratto da concludere. I capitolati generali

sono atti della PA che recano la disciplina generale dei contratti a appartenenti ad un

determinato tipo. I capitolati speciali, invece, sono atti che recano la disciplina relativa ad

un singolo rapporto contrattuale.

I

primi

, secondo la giurisprudenza, hanno

carattere normativo

mentre i

secondi

hanno

carattere negoziale

;

>

la fase dell’

aggiudicazione e della conclusione del contratto

;

>

quella dell’

approvazione

del contratto e della sua

esecuzione.

Tutti i contratti della

pubblica amministrazione devono essere stipulati per iscritto, e una volta stipulati

devono essere approvati. L’

approvazione

è un atto di controllo con cui un organo

superiore a quello che ha stipulato il contratto ne ordina l’esecuzione e assume

l’impegno della relativa spesa.

1.2.3

Le modalità di scelta del contraente

Determinato il contenuto del contratto e conseguita l’autorizzazione a contrarre, la

procedura dell’evidenza pubblica prevede particolari modalità di

scelta del contra-

ente

, funzionalizzate al perseguimento dell’obiettivo della trasparenza. L’individua-

zione della modalità selettiva è effettuata con il

bando

che costituisce la

lex specialis

della procedura. La fase della scelta del contraente si conclude con l’aggiudicazione

.