

www.
edises
.it
331
Esercitazione 3
58) Nella frase «tutti i nonni sanno che i loro nipoti vivranno in
un mondo molto diverso da quello in cui hanno vissuto loro» (righe
54-56), loro si riferisce:
A.
ai nipoti nel primo caso, ai nonni nel secondo
B. ai nonni in entrambi i casi
C.
ai nipoti in entrambi i casi
D. ai nonni nel primo caso, ai nipoti nel secondo
59) L’espressione «la forbice ha cominciato ad aprirsi» (riga 57:
rallentare … figli maggiori e) con quale altra espressione può essere
sostituita?
A.
Lo scambio di informazioni è migliorato
B. C’è maggiore apertura al confronto
C.
La paura è finita
D. La distanza è aumentata
60) Secondo quanto afferma l’autore (righe 62-68: Dunque, nella
riflessione sull’avvenire … col mondo del futuro) che cosa dovremmo
sforzarci di fare in futuro?
A.
Preferire i saggi dei sociologi a quelli degli psicologi
B. Abolire la parola “diverso”
C.
Approfondire le analisi piuttosto che esprimere opinioni
D. Fare più confronti fra passato e presente
Risposte co
rr
ette
1) C
2) B
3) A
4) C
5) D
6) A
7) B
8) C
9) D
10) A
11) C
12) A
13) C
14) B
15) D
16) C
17) D
18) A
19) B
20) C
21) B
22) A
23) D
24) B
25) A
26) D
27) B
28) A
29) C
30) B
31) A
32) C
33) C
34) A
35) D
36) B
37) C
38) A
39) D
40) A
41) B
42) D
43) C
44) A
45) C
46) B
47) A
48) A
49) D
50) A
51) A
52) B
53) C
54) D
55) D
56) A
57) C
58) B
59) D
60) C