Previous Page  24 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 26 Next Page
Page Background

330

Parte III - Simulazioni d’esame

www.

edises

.it

53) Quando l’autore afferma «ho smesso di farlo per due ragioni»

(riga 11: Ho smesso di farlo per due ragioni. La prima è che la situa-

zione è così fluida), che cosa ha smesso di fare?

A.

Scrivere saggi sulle nuove tecnologie

B. Leggere quotidiani di carta

C.

Interessarsi alle diverse opinioni sulle nuove tecnologie

D. Scrivere e-mail

54) L’espressione «Ogni analisi, ogni previsione, diventa subito

archeologia» (righe 15-16: dimostra di non sapere bene … i saggi che

leggevo tendevano a) significa:

A.

che le analisi degli studiosi sui fenomeni sociali sono durature

B. che le previsioni migliori le fanno gli archeologi

C.

che il passato è comunque considerato un’opera d’arte

D. che le trasformazioni socio-culturali sono molto rapide

55) Nella frase «gli euforici sono gli altri» (riga 25), chi sono «gli

altri»?

A.

I tradizionalisti

B. I nostalgici del Sessantotto

C.

I giornalisti

D. I fautori delle novità

56) Secondo l’autore, il libro di R. Simone

Presi nella rete

:

A.

è coerente con il profilo intellettuale di chi l’ha scritto (R. Simone)

B. è molto originale rispetto a quanto detto in altre occasioni da R.

Simone

C.

espone idee che non corrispondono al profilo di chi l’ha scritto (R.

Simone)

D. è molto superficiale, considerando la grande cultura di R. Simone

57) Quale tra questi argomenti è sostenuto da R. Simone nel libro

Presi nella rete

(righe 32-42: approssimazione.

Presi nella rete

non

tradisce le attese … molte delle cose che sui media attuali)?

A.

Internet argina la diffusione di idee superficiali

B. Grazie alle nuove tecnologie i rapporti sociali miglioreranno

C.

La civiltà dell’immagine è meno complessa di quella della parola

D. I mezzi tecnologici potenziano la memoria