Previous Page  19 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

325

Esercitazione 3

36) Quale tra i seguenti non è un principio costitutivo della comuni-

cazione scritta individuati da Beaugrande e Dressler?

A.

Coesione

B. Costituzionalità

C.

Coerenza

D. Intenzionalità

37) Secondo la classificazione di Werlich un testo può essere:

A.

deduttivo

B. istitutivo

C.

descrittivo

D. consuntivo

38) Secondo il modello proposto da Sabatini i testi scientifici, nor-

mativi e tecnico-operativi fanno parte della classe fondamentale dei

testi:

A.

molto vincolanti

B. poco vincolanti

C.

mediamente vincolanti

D. nessuna delle alternative è corretta

39) Quale tra i seguenti non rientra tra i lessemi che costituiscono il

linguaggio scientifico?

A.

Lessemi della lingua standard (comune) utilizzati in uno dei sensi che

essi hanno nella lingua standard stessa

B. Lessemi della lingua standard utilizzati in un senso che essi, in gene-

re, non hanno nella lingua standard

C.

Lessemi creati esclusivamente a scopo scientifico

D. Lessemi creati ex novo e prestati allo scopo scientifico

40) Rost divide il processo di ascolto nelle seguenti fasi:

A.

decodifica/comprensione/interpretazione/risposta

B. codifica/rielaborazione/produzione/domanda

C.

contestualizzazione/codificazione/interpretazione/sintesi

D. decodifica/computazione/sintetizzazione/domanda

41) L’educazione all’ascolto avviene secondo un processo di cui non

fa parte la fase di:

A.

preascolto

B. metascolto