

324
Parte III - Simulazioni d’esame
www.
edises
.it
30) L’apprendente L2 di un livello iniziale che tenta di esprimersi
nella nuova lingua ma non ha ancora tutti gli strumenti per poterlo
fare mette in atto strategie:
A.
alternative di comunicazione
B. di elusione e di compensazione
C.
sostitutive di competenze
D. di evasione e di sostituzione
31) Le conoscenze procedurali individuate dalla psicologia cognitiva
sono:
A.
conoscenze dinamiche che corrispondono al saper fare
B. conoscenze statiche che corrispondono a quanto fatto
C.
conoscenze variabili influenzate dalle emozioni
D. conoscenze strategiche influenzate dalla razionalità
32) Il luogo corrispondente al dominio personale indicato dal QCER è:
A.
la piazza
B. i teatri
C.
la casa
D. la scuola
33) Rispetto a quella orale, la forma scritta è:
A.
chiara
B. oscura
C.
distanziata
D. comprensibile
34) Quando lo studente L2 che non ricorda una parola utilizza una
circonlocuzione ha messo in atto una strategia di:
A.
compensazione
B. sostituzione
C.
contestualizzazione
D. elusione
35) La tecnica didattica detta “scelta multipla” è utilizzata per svi-
luppare:
A.
le competenze grammaticali
B. le abilità di scrittura
C.
la coesione testuale
D. le abilità ricettive di ascolto e di lettura