Previous Page  13 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Eserc

itazi

one 3

1) Quale tra i seguenti non è un passaggio dell’apprendimento indi-

viduato dal modello di Honey e Mumford?

A.

Esperienza

B. Valutazione

C.

Progettazione

D. Pianificazione

2) Quale tra le seguenti caratteristiche non è comune a tutti i meto-

di di apprendimento di una L2

?

A.

Specificità

B. Utilizzo totalmente consapevole

C.

Relatività rispetto al compito

D. Relatività rispetto allo studente

3) Secondo quanto stabilito dalla circolare ministeriale n. 8 del 6

marzo 2013 tutti gli alunni con BES possono:

A.

accedere ai Piani Didattici Personalizzati (PDP)

B. essere accomunati agli alunni con DSA e DDAI

C.

essere esonerati dall’apprendimento delle lingue

D. essere seguiti da compagni più grandi

4) Secondo l’Unione Europea chi non possiede un computer e non

è capace di adoperarlo è:

A.

un non scolarizzato

B. un non integrato

C.

un nuovo analfabeta

D. un nuovo povero

5) L’utilizzo di una molteplicità di linguaggi attraverso l’uso di una

molteplicità di medium comunicativi si definisce:

A.

social network

B. scambio di informazioni

C.

condivisione di dati

D. comunicazione multimediale