Previous Page  10 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

• insegnamenti di didattiche disciplinari che possono essere svolti anche

in contesti di laboratorio in modo da saldare i contenuti disciplinari

con le modalità di insegnamento in classe;

• un tirocinio che prevede sia una fase di osservazione che una di inse-

gnamento attivo, presso istituti scolastici sotto la guida di un tutor;

• laboratori pedagogico-didattici, indirizzati alla rielaborazione e al con-

fronto delle pratiche didattiche proposte e delle esperienze di tirocinio.

L’attività di tirocinio si conclude con la stesura di una relazione che consi-

ste in un elaborato originale che, oltre all’esposizione delle attività svolte,

deve evidenziare la capacità del tirocinante di integrare a un elevato livello

culturale e scientifico le competenze acquisite nell’attività svolta in classe

e le conoscenze psicopedagogiche con quelle acquisite nell’ambito della

didattica disciplinare, in particolar modo nelle attività di laboratorio.

Al termine dell’anno di tirocinio si svolge l’esame di abilitazione all’inse-

gnamento che consiste:

• nella valutazione dell’attività svolta durante il tirocinio;

• nell’esposizione orale di un percorso didattico su un tema scelto dalla com-

missione;

• nella discussione della relazione finale di tirocinio.

Requisiti di ammissione al TFA

In attesa che le lauree magistrali abilitanti vengano attivate e producano i

primi laureati, ovvero nella fase tansitoria, possono accedere al TFA coloro

che siano in possesso di:

• una laurea del vecchio ordinamento riconosciuta dal D.M. 39/1998 e de-

gli eventuali esami richiesti per poter avere accesso all’insegnamento;

• una laurea del nuovo ordinamento specialistica o magistrale ricono-

sciuta dal DM 22/2005 e degli eventuali crediti formativi per poter avere

accesso all’insegnamento;

• un diploma ISEF, già valido per l’accesso all’insegnamento di educazio-

ne fisica, per i TFA di Scienze Motorie.

Per partecipare alle selezioni è necessario essere in possesso di un piano

di studi ritenuto idoneo per l’insegnamento. È possibile verificare la con-

gruenza del proprio percorso di studi (e gli eventuali crediti da colmare)

dalla apposita piattaforma ministeriale del portale

www.istruzione.it

.

Prefazione

VIII