Previous Page  16 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 26 Next Page
Page Background

322

Parte III - Simulazioni d’esame

www.

edises

.it

18) Il lessico del linguaggio scientifico si differenzia da quello del

linguaggio standard per:

A.

univocità semantica

B. utilizzo di forme implicite

C.

differenze funzionali

D. bidirezionalità semiotica

19) Encoding, storage e retrievel sono le tre fasi individuate da

Sternberg del:

A.

processo di apprendimento

B. processo di elaborazione della memoria

C.

percorso di sviluppo sensoriale

D. percorso di crescita cognitiva

20) Tra le abilità pratiche individuate all’interno del QCER non rien-

trano le abilità:

A.

sociali

B. correnti

C.

esistenziali

D. professionali

21) Secondo la psicologia cognitiva, le conoscenze dichiarative sono:

A.

mutevoli

B. statiche

C.

limitate

D. variabili

22) Molti linguisti indicano la conoscenza inconsapevole di chi parla

la propria lingua madre come:

A.

grammatica della lingua interna

B. grammatica della lingua esterna

C.

inconscio

D. sub-inconscio

23) L’insegnamento della grammatica L2 mediante esempi da imita-

re è detto:

A.

approccio della grammatica esplicita

B. insegnamento induttivo

C.

insegnamento deduttivo

D. approccio della grammatica implicita