Previous Page  21 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

327

Esercitazione 3

C.

macrolingue

D. lingue di comunicazione

48) L’italiano popolare nasce dall’interrelazione di:

A.

lingua e dialetto

B. lingue della stessa famiglia

C.

espressioni colloquiali

D. nessuna delle alternative è corretta

49) Se classificata in relazione al momento in cui viene effettuata la

valutazione non può essere:

A.

iniziale

B.

in itinere

C.

finale

D. precauzionale

50) Le fasi di progettazione, elaborazione e sperimentazione sono le

fasi di:

A.

costruzione di un test

B. ideazione di un testo

C.

messa a punto di un programma

D. compilazione di un grafico

Il futuro non è più quello di una volta

Ho 41 anni, e sono un nativo digitale. Perché ho solo vaghi ricordi del prima.

C’era il film su RaiUno il lunedì sera. Poi, a un certo punto, Dallas su Canale 5.

Lunghi pomeriggi passati a casa a leggere, senza interruzioni. Un quotidiano

solo, «La Stampa» (vivevo a Torino). Scrivevo e ricevevo lettere di carta, che

in buona parte ho conservato in una scatola da scarpe, e devo dire che, tra le

tante possibili, questa è l’esperienza che rimpiango più spesso. Vent’anni di

internet (ho spedito la mia prima email all’inizio del 1992) hanno fatto diven-

tare remotissimo questo passato prossimo. Così, per un certo periodo, per

capire non solo ciò che mi stava succedendo intorno ma anche ciò che stava

succedendo a me, ho letto tutto quello che mi capitava sottomano sul tema

internet e, soprattutto, sul tema «L’istruzione, l’informazione e la circolazione

delle idee al tempo di internet». Ho smesso di farlo per due ragioni. La prima

è che la situazione è così fluida che qualunque saggio sul tema invecchia in

pochi mesi: non si fa a tempo a preoccuparsi di «Second Life» che «Second

Life» passa di moda; non si fa a tempo a dire che il mondo del futuro avrà

bisogno soprattutto di esperti in decimazione che già il mondo del futuro