

145
Competenze socio-psico-pedagogiche
www.
edises
.it
A.
La ricerca quantitativa si basa su assunti esclusivamente soggettivi,
essa non ricercherà mai risultati che possano dirsi oggettivi
B. Nella ricerca quantitativa non deve mai essere utilizzata la matrice
dati
C.
La ricerca quantitativa si utilizza esclusivamente nell’ambito del pa-
radigma interpretativista
D. Nella ricerca quantitativa il disegno della ricerca è definito a tavolino
prima dell’inizio della rilevazione ed è rigidamente strutturato e chiuso
E. Nella ricerca quantitativa si utilizzano esclusivamente dati statistici
31) Come è possibile suddividere le variabili?
A.
Variabili di concetto, variabili di proprietà e variabili di ispezione
B. Non è possibile suddividere le variabili in alcun modo
C.
Variabili assolute e variabili relative
D. Variabili soggettive e variabili oggettive
E. Variabili dipendenti e variabili indipendenti
32) A cosa puntano le famiglie standard?
A.
All’annullamento dello sguardo del ricercatore
B. A ricercare relazioni tra variabili
C.
A tradurre in variabili qualitative i dati ricavati dalle variabili quanti-
tative
D. A modificare i risultati di un’indagine in maniera da renderli estendi-
bili a contesti differenti da quello che ha specificamente coinvolto la
ricerca
E. A descrivere sinteticamente una ricerca qualitativa
33) Cos’è un asserto impersonale?
A.
L’assunzione di una metodologia ibrida nell’approcciare alla ricerca
sociale
B. Un particolare tipo di affermazione sottoponibile a controllo empirico
C.
Una frase in cui viene utilizzata sempre la terza persona singolare
D. Un asserto universalmente valido
E. La principale legge dell’insieme non standard
34) Quale tra questi elementi non è adeguato alla descrizione dell’in-
sieme non standard?
A.
La necessità di costruire una matrice dati
B. La predilezione per la comprensione globale delle situazioni specifi-
che