

147
Competenze socio-psico-pedagogiche
www.
edises
.it
A.
Una tabella o un grafico in cui sono presentate le frequenze delle mo-
dalità delle variabili
B. Una tabella sintetica in cui sono raccolti i valori di un solo caso con-
siderato tipico
C.
Il numero delle unità che costituiscono il campione
D. Una tabella in cui il team di ricerca definisce i tempi in cui ogni suo
elemento è impegnato nella rilevazione dei dati
E. Il risultato finale di ogni ricerca
40) Per quale tipo di relazione tra variabili è valida la seguente de-
scrizione: «quando la proprietà A influenza la proprietà B più di
quanto ne è influenzata (l’atteggiamento nei confronti degli immigra-
ti può influenzare la scelta del partito da votare, ma a lungo andare il
partito di appartenenza può influenzare l’atteggiamento nei confron-
ti degli immigrati)»?
A.
Bidirezionale simmetrica
B. Unidirezionale simmetrica
C.
Per nessuna di quelle elencate
D. Unidirezionale asimmetrica
E. Bidirezionale asimmetrica
41) In un diagramma di dispersione che cosa viene solitamente pre-
sentato sull’asse delle ascisse?
A.
Le variabili
B. I casi
C.
La variabile dipendente
D. La variabile indipendente
E. La variabile qualitativa
42) Che cos’è un indice?
A.
La distribuzione di frequenze del campione più rappresentativo
B. Un elenco degli argomenti trattati in una ricerca
C.
Il caso medio, ovvero il più indicativo della popolazione, presente in
una distribuzione di frequenza
D. Una proprietà che indica in un soggetto la presenza massiccia di un
dato valore di una determinata variabile
E. Una variabile che sintetizza le informazioni ottenute da più variabili
usate per operativizzare concetti complessi
43) Quali sono gli oggetti dell’osservazione documentale?